Questo tratto dell'itinerario si svolge quasi interamente in discesa: si snoda ai piedi delle bastionate rocciose del Monte Tofino, raggiunge il fondovalle nella zona di Tenno, belvedere sull'Alto Garda noto per i borghi medioevali, e risale poi le pendici del Monte Misone fino alla terrazza panoramica del rifugio San Pietro.
Si tratta di una tappa di grande impegno per la lunghezza, anche se leggermente meno faticosa della precedente.
Lungo il percorso, fermatevi ad ammirare il colore intenso del lago di Tenno e a visitare il borgo medioevale di Canale di Tenno, inserito nel Club dei più Belli d'Italia. Ci sono anche diversi locali dove prevedere una sosta per ricaricare le energie.
Da Canale, in poco più di un'ora si raggiunge il rifugio San Pietro, vero e proprio balcone affacciato sul lago di Garda e termine della tappa.
Quest'ultimo tratto di sentiero si snoda tra boschi e castagneti su un'antica mulattiera.
Il Sentiero della Regina SAT 445 tra il rifugio Pernici e il Monte Vender è spesso soggetto a valanghe: verificare lo stato del sentiero informandosi presso il gestore del rifugio Nino Pernici. Per questo è stata prevista una variante.
D'estate è consigliata una sosta al lago di Tenno: prendetevi il tempo per una nuotata rigenerante nelle sua acque famose per il color turchese!
Il percorso pur non presentando particolari difficoltà tecniche richiede un buon allenamento ed è riservato ad escursionisti esperti, in quanto sono presenti tratti fortemente esposti che richiedono attenzione.
In particolare il Sentiero della Regina SAT 445 tra il rifugio Pernici e il Monte Vender è spesso soggetto a valanghe durante la stagione invernale che lo rendono impraticabile fino ai lavori di ripristino. È bene verificare lo stato del sentiero informandosi presso il gestore del rifugio Nino Pernici o contattando in fase di programmazione la sezione SAT di Riva del Garda. In caso di necessità, è bene prevedere la discesa a Campi per il sentiero SAT 402 (Variante Garda Trek Loop 2), seguendo poi la traccia del Garda Trek - Medium Loop per raggiungere Canale di Tenno e di qui il rifugio San Pietro.
Evitate in ogni caso questo sentiero in caso di maltempo per possibili fenomeni franosi nei canaloni che attraversa.
Si raccomandano calzature e vestiario per escursione in ambiente alpino. Periodo consigliato giugno/metà ottobre.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Dal Rifugio Nino Pernici si raggiunge Bocca Trat dove si prende il sentiero Sat 445. Il tracciato, detto il “Sentiero della regina”, taglia il versante est del monte Tofino. Sentiero molto vario che alterna tratti in salita a discesa e pochi tratti pianeggianti, anche esposti. Dal Monte Vender si scende lungo il sentiero SAT 445 fino al lago di Tenno. Si costeggia il lago di Tenno prendendo il sentierino a destra, quindi si sale all'altezza del chiosco e si giunge al borgo medioevale di Canale di Tenno. Attraversato il borgo si prende il segnavia SAT 406 che conduce al Rifugio San Pietro dove si ha una bellissima vista panoramica sul lago di Garda.
Accessi al rifugio Nino Pernici:
Come arrivare nel Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Distanza | 11,6 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.832 m |
Distanza | 12,1 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 30 min | |
Differenza di altezza | 1.176 m |
Distanza | 20,0 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 43 min | |
Differenza di altezza | 1.239 m |
Distanza | 92,2 km | |
---|---|---|
Durata | 47 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.966 m |
Distanza | 13,7 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.706 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762