In questa tappa si risalgono le ripide balze calcaree che si innalzano sopra i vigneti della Valle del Sarca, fino a raggiungere i boschi secolari di castagno tra Braila e Carobbi e poi continuare in salita fino ai pascoli di Malga Vallestrè e ancora in su lungo la dorsale fino ai 2058 del Monte Stivo, da cui lo sguardo spazia a 360° tra Dolomiti, Gruppo Adamello- Presanella, lo specchio del Garda fino alla Pianura Padana.
Per salire a Braila si percorre lo storico "sentiero della maestra" SAT 667, legato a una curiosa vicenda locale che vedeva protagonista proprio una maestra residente nel piccolo borgo di Braila.
Il sentiero è classificato come EE, sentiero per escursionisti esperti, vista la presenza di un cordino che aiuta a superare il tratto più esposto.
Si tratta di una tappa lunga e impegnativa, senza punti di ristoro lungo il percorso. Si raccomanda quindi di portarsi acqua e snack per ristorarsi lungo il tragitto.
Dal Sentiero della Maestra si gode di un panorama davvero unico sulla Valle della Sarca: tenete la macchina fotografica a portata di mano!
Percorso impegnativo per dislivello e lunghezza, privo di punti di appoggio, ma sempre su sterrata o facile sentiero, escluso il breve tratto del Sentiero della Maestra (SAT 667) che presenta alcune roccette attrezzate con cordino corrimano. La quota raggiunta impone di avere calzature e vestiario adeguato.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Si attraversa l’abitato di Ceniga fino a raggiungere le "coste di Varino" dove si segue il sentiero SAT 667. Si sale su fondo sterrato fino a giungere sulla strada asfaltata, dove si gira a destra. Si prosegue e si seguono i cartelli stradali fino in località Braila dove si prende la forestale in salita direzione Carobbi. Sulla strada si prende il sentiero SAT 668. Si sale fino a raggiungere la Malga Vallestrè dove si segue il sentiero 666 fino a raggiungere il Rifugio Marchetti da dove si ha una vista spettacolare sul Garda Trentino.
Ceniga è raggiungibile con la linea Riva - Sarche - Trento di Trentino Tasporti.
Orari aggiornati su www.gardatrentino.it
Ceniga si trova nella Valle del Sarca, a circa 5km da Arco.
Come arrivare nel Garda Trentino: www.gardatrentino.it
L'itinerario proposto non presenta tratti attrezzati né vie ferrate, non sono quindi necessari casco e attrezzatura di autoassicurazione. Tuttavia, considerato l'impegno fisico richiesto, la lunghezza delle tappe e la presenza di tratti anche esposti, questo tipo di percorso è consigliato a persone ben allenate, dotate di capacità di orientamento e abituate a frequentare la montagna.
Per affrontare il GardaTrek serve una normale attrezzatura da trekking in ambiente alpino, che consigliamo di completare con giacca a vento e pile in caso di improvviso maltempo, torcia, biancheria di ricambio, occhiali da sole e crema protettiva, borraccia, snack.
Distanza | 96,7 km | |
---|---|---|
Durata | 35 h 00 min | |
Dislivello (+) | 3.327 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 11,3 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 00 min | |
Dislivello (+) | 1.839 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 23,3 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 40 min | |
Dislivello (+) | 800 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 12,3 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 00 min | |
Dislivello (+) | 0 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 13,7 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 00 min | |
Dislivello (+) | 1.822 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 20,3 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 55 min | |
Dislivello (+) | 1.418 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762