Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Garda Trek - Medium Loop 4: Da Bolognano a Riva del Garda

Torbole sul Garda - Nago, Arco, Riva del Garda

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
8:25
Durata in ore
Distanza
23.1
Distanza in km
Stato
aperto
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Ora che hai esplorato la zona interna, il percorso torna a dirigersi verso sud, verso le rive del lago di Garda, che domina l’ultimo tratto del GardaTrek Medium Loop

L’ultima tappa del GardaTrek Medium Loop si snoda lungo il versante orientale del Garda Trentino e termina con una vista spettacolare sul Lago di Garda. 
In particolare, un tratto del Medium Loop percorre il sentiero Busatte - Tempesta, uno dei percorsi più amati e frequentati del Garda Trentino. Le sue lunghe scale di ferro sono ormai un segno distintivo del paesaggio e le vedute sopra il lago sono magnifiche. 

Lungo il percorso si toccano diversi punti significativi per la storia del Garda Trentino, legati in particolare al tema della Grande Guerra (vedi maggiori informazioni). Il Medium Loop infatti ripercorre parte della linea del fronte della Prima Guerra Mondiale, dove sono ancora visibili molti reperti.

Il percorso del Medium Loop è interamente segnalato. Tuttavia, è consigliabile prestare particolare attenzione al tratto che va da Malga Zures al sentiero Busatte-Tempesta e quindi procurarsi una buona mappa di quest’area. 

Ulteriori informazioni e link utili
  • Questa tappa del Garda Trek Medium Loop tocca alcuni dei più importanti siti della Prima Guerra Mondiale nel Garda Trentino: la “Busa dei Capitani”, la cresta del Segrom e Malga Zures conservano ancora tracce delle fortificazioni costruite dall’esercito austro-ungarico. La “Busa dei Capitani” prende il nome dai due bassorilievi trovati nelle rovine di un edificio militare. Uno raffigura l’imperatore Francesco Giuseppe e l’altro il suo erede Carlo d’Asburgo, la cui firma è leggibile sul busto. Il Sentiero della Pace o Peace Trail percorre la cresta del Segrom (segnato SAT 601). È un sentiero di lunga percorrenza che collega i principali siti lungo le linee del fronte della Grande Guerra in Trentino. Le fortificazioni del Segrom erano collegate con il sistema di difesa del presidio di Malga Zures che segnava la linea austriaca del fronte. Negli ultimi quindici anni, la parete del Segrom è diventata una delle zone di arrampicata più frequentate d’Europa con centinaia di vie sportive di tutti i livelli.
  • È possibile abbreviare il percorso scendendo direttamente da Nago a Torbole: per questa variante si consiglia di prendere la storica Strada Santa Lucia che un tempo era la strada principale tra i due paesi.
  • Questo percorso può essere organizzato in qualsiasi periodo dell’anno, ma nei mesi invernali potresti trovare un po’ di neve lungo il tragitto. Per questo motivo conviene verificare le condizioni del sentiero se pensi di farlo da novembre a marzo.

 Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive amiche delle escursioni: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Itinerario a tappe
  • Panoramico
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
23,1 km
Durata
8 h 25 min
Dislivello (+)
953 m
Dislivello (-)
1.045 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
698 m
Punto più basso
62 m
Consiglio dell'autore

Nell’ultima parte della tappa seguirai la pista ciclabile-pedonale lungo il lago, accanto alla spiaggia: in estate, la sosta per un tuffo è d’obbligo!

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Punta Larici | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Medio
Riva del Garda
Punta Larici
Distanza 8,6 km
Durata 4 h 00 min
Dislivello (+) 640 m
Dislivello (-) 637 m
Stato
parzialmente aperto
La vista dal Bastione | © Patrizia N. Matteotti (Archivio Garda Trentino) , Garda Trentino
Medio
Riva del Garda
Bastione e Santa Barbara, i signori di Riva del Garda
Distanza 2,8 km
Durata 1 h 45 min
Dislivello (+) 590 m
Dislivello (-) 60 m
Stato
aperto
Ca' de Mez | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Difficile
Ledro
Giro delle malghe di Molina
Distanza 13,8 km
Durata 6 h 00 min
Dislivello (+) 1.286 m
Dislivello (-) 1.288 m
Stato
aperto
Panoramica dal Monte Valandro | © Samuele Guetti, Garda Trentino
Medio
Comano
Sul Monte Valandro
Distanza 10,1 km
Durata 5 h 30 min
Dislivello (+) 1.030 m
Dislivello (-) 1.030 m
Stato
aperto
Strada di Moline e Deggia | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
Medio
Valle dei Laghi
Sentiero S. Vili: da Deggia a Ranzo
Distanza 13,9 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 641 m
Dislivello (-) 641 m
Stato
aperto
Torbole sul Garda | © Archivio APT Garda Trentino (ph. Fabio Staropoli) , North Lake Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago, Riva del Garda, Arco
Sentiero della Pace 10: da Riva del Garda a Torbole-Nago
Distanza 6,4 km
Durata 1 h 55 min
Dislivello (+) 159 m
Dislivello (-) 16 m
Stato
aperto