Un percorso in bicicletta che ti porta su su per il fiume Sarca nella gola di Limarò, prima di tornare a Garda via Lago di Tenno
Un percorso gravel che conduce da Garda alle Dolomiti di Brenta, attraversando la tranquilla valle di Comano. La nostra escursione inizia con una salita attraverso la Valle del Basso Sarca, prima di avventurarsi nella mozzafiato gola naturale di Limarò. Un tratto particolarmente suggestivo del percorso prevede l’attraversamento del Ponte Balandin, che attraversa le profondità della gola scavata dal fiume Sarca. Poi ci dirigiamo verso l’area del Bleggio Inferiore, prima di proseguire verso Lomaso e salire al Passo del Ballino. La valle è ricca di tradizione e autenticità che si trovano solo nelle regioni rurali. Tranne qualche breve tratto, il percorso si snoda su terreni lisci e piacevoli.
Un piccolo deviazione vicino al Ponte Balandin ti porterà al vecchio ponte e a un bellissimo punto panoramico sulla gola.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni imprecise o inesatte, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo qualsiasi responsabilità per cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il nostro punto di partenza è a Arco. Seguiamo la pista ciclabile fino al margine nord della città vecchia. Da lì procediamo lungo Via Caproni Maini dopo aver attraversato il ponte. Proseguiamo dritti superando il Ponte Romano a Ceniga sulla nostra destra e continuiamo fino al ponte successivo vicino a Dro. Non attraversiamo questo ponte ma teniamo la sinistra, seguendo la strada principale per qualche decina di metri. I segnali MTB ci indicano dove girare a sinistra. Prendiamo la strada sterrata, seguendola fino all'incrocio per il Lago Bagattoli. Qui teniamo la destra, scendendo verso lo stagno incantevole, prima di proseguire sulla strada statale. Mantenendo la sinistra, seguiamo la strada in direzione di Pietramurata. Poco dopo aver passato la stazione vicina, giriamo a destra, prendendo la pista ciclabile presso la Centrale di Fies. Raggiungiamo Pietramurata e infine Sarche. Alla fine della pista ciclabile teniamo la sinistra, attraversiamo il ponte e seguiamo la strada statale in direzione di Comano Terme. Saliamo alcune curve a gomito prima di arrivare all'ingresso della pista ciclabile nella gola sulla nostra destra. La seguiamo fino alla fine, per poi continuare di nuovo sulla strada statale. Dopo qualche centinaio di metri, scendiamo per la strada sterrata verso il Ponte Balandin alla destra. Dopo aver attraversato il pittoresco ponte sospeso, risaliamo dall'altro lato della gola, fino a Ponte dei Servi. Attraversiamo questo ponte e continuiamo per qualche centinaio di metri in direzione di Sarche. Svoltiamo nettamente a destra su una stradina che conduce nel bosco, fino a raggiungere le scuderie. Tenendo la sinistra, proseguiamo dritti, fino ad arrivare al paese di Godenzo. Dopo aver superato la chiesa, manteniamo leggermente a destra e scendiamo fino a incontrare la strada provinciale 213. Attraversiamo la strada ed entriamo nel paese di Poia. Tenendo la sinistra, usciamo dal paese in direzione sud, paralleli alla strada provinciale, lungo una stradina di campagna. Proseguiamo dritti al primo bivio e poi giriamo a destra al secondo. Scendiamo nella valle del Torrente Dal, e torniamo a Campo Lomaso. Una volta raggiunta la strada statale, teniamo la destra e poco dopo arriviamo a Villa Campo. Dopo aver passato l'ingresso dell'imponente villa, giriamo a sinistra seguendo le sue mura, per poi proseguire verso sud su una strada sterrata attraverso i campi. Pedaliamo lungo tutta la strada sterrata, poi giriamo a destra verso il bosco che delimita i campi. I segnali per il percorso verso Stumiaga ci portano oltre una fattoria pittoresca e su un'altra strada sterrata. Al bivio successivo, incontriamo una strada asfaltata e teniamo la destra, continuando su tranquille strade di campagna, finché usciamo su Via Bleggio. Poi attraversiamo la strada verso la fattoria, dove passiamo un crocifisso. Tenendo la sinistra, proseguiamo sulla strada sterrata in direzione del paese di Cornelle. Una volta su questa piccola strada, continuiamo dritti nel bosco con qualche piacevole salita e discesa, fino a incontrare la strada statale. Siamo ora nei pressi del Passo del Ballino. Seguendo la strada, poco dopo aver attraversato il Lago di Tenno, incontriamo una rotonda dove prendiamo la prima uscita, continuando lungo la pista ciclabile verso Pranzo. Al semaforo all'ingresso del paese, giriamo a sinistra attraversando il centro e raggiungiamo la strada principale. Salimo per qualche metro e attraversiamo la strada principale, prendendo la stradina che ci conduce in discesa tra i castagni, con il Castello di Tenno proprio davanti a noi. Una volta tornati sulla strada provinciale, l’attraversiamo e saliamo per qualche decina di metri su Via dei Molini, che seguiamo fino al Castello di Tenno.
All’incrocio davanti al castello, teniamo la destra, seguendo la strada statale per qualche decina di metri in discesa, che lasciamo subito, prendendo la strada minore sulla nostra sinistra. Salendo leggermente, entriamo a Garda e, tenendo la destra, prendiamo la Strada del Pil che ci porta a Volta di No. Seguendo la pista ciclabile a sinistra della strada principale, proseguiamo fino al vicino paese di Cologna. Una volta al tornante, teniamo la destra, prendendo Via del Capitelli, prima di scendere tra gli ulivi fino alla Cascata del Varone. Seguendo la strada principale, arriviamo a un incrocio con un semaforo. Girando a sinistra, e subito a destra, prendiamo la pista ciclabile che ci riporta alle spiagge di Riva del Garda. Seguendo la pista ciclabile che corre lungo il lago, arriviamo a Torbole e poi torniamo al punto di partenza.
Le principali città di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Poi SS240 in direzione Torbole - Riva del Garda.
Parcheggio nella località Busatte.
Parcheggi a pagamento: Panorama, Via Strada Granda, Lungolago Conca d'Oro.
Andare in bicicletta richiede abbigliamento e attrezzature specifiche, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o per un improvviso calo delle energie. L’imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare accuratamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che intendi attraversare e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare con me nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare via.
Numero di emergenza 112.