Con la gravel alla scoperta della Valle di Ledro.
Percorso che attraversa il fondovalle della Valle di Ledropassando per il Lago d’Ampola, la Val Concei e il Lagodi Ledro, sempre immerso nel verde delle Alpi Ledrensi.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444
Approfitta del giro per visitare il Museo delle Palafitte a Molina di Ledro ed il Centro Visitatori del Lago d'Ampola.
Safety Tips
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Dall'ufficio info seguiamo la ciclabile della Valle di Ledro in direzione del Lago d'Ampola. Al termine dell'asfalto, proseguiamo su sterrato, superiamo il lago e raggiungiamo la provinciale per Tremalzo. Svoltiamo a destra per scendere e poi di nuovo a destra per imboccare la statale, che seguiamo verso Tiarno di Sopra. Dopo circa 3 km svoltiamo a sinistra per prendere Via di Brì ed entrare in paese. Proseguiamo su Via Marconi costeggiando il fiume e, raggiunto un capitello in legno, svoltiamo a sinistra in Via dei Belissi. Ritrovato il fiume, superiamo il ponte sulla destra e proseguiamo su Via alla Sega, superiamo la chiesa di Tiarno di Sotto e attraversiamo tutto il paese prima di svoltare a destra dopo la fermata dell'autobus. Attraversiamo la statale, superiamo il campo sportivo e ritroviamo la ciclabile, che seguiamo nella direzione opposta all’andata. Superata la chiesetta di Santa Lucia in pratis svoltiamo a sinistra, attraversiamo la statale e proseguiamo verso la Val dei Molini. Al primo bivio svoltiamo a destra e attraversiamo i prati tra chalet e bungalow. Attraversiamo il torrente e proseguiamo su una stradina asfaltata verso il paese di Bezzecca. In Piazza Concei imbocchiamo il Vicolo Pepe per raggiungere la zona artigianale. Svoltiamo a destra, attraversiamo il torrente e proseguiamo salendo verso Locca. Al capitello prendiamo la stradina di sinistra e continuiamo su vie di campagna fino a Lenzumo, da dove seguiamo la strada principale per 4 km fino al Rifugio Al Faggio. Al ritorno ripercorriamo la Val Concei, questa volta passando per il sentiero naturalistico di fondovalle, fino alla zona artigianale di Lenzumo e poi su stradine di campagna fino a Locca. Attraversiamo il paese seguendo la provinciale e al tornante imbocchiamo la strada asfaltata chiusa al traffico, che ci porta a Pieve. Attraversiamo il paese e raggiungiamo il cimitero, poi costeggiamo il lago sulla strada principale fino a Mezzolago, dove entriamo in paese per evitare il traffico. Alla chiesa prendiamo Via Belvedere sulla destra e ci ricongiungiamo alla statale dopo circa 1 km. Continuiamo a costeggiare il lago per circa 4 km, oltrepassando prima il Museo delle Palafitte e poi Pur. Superiamo la spiaggia e iniziamo a salire su una stradina asfaltata e poi al tornante imbocchiamo la ciclabile che ci riporta al punto di partenza.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea bus extraurbana 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Parcheggio tra Via Imperiale e Via Nuova a Pieve, in prossimità dell’info point.
Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 101,9 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 30 min | |
Dislivello (+) | 1.659 m | |
Dislivello (-) | 1.657 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 68,8 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 15 min | |
Dislivello (+) | 1.105 m | |
Dislivello (-) | 1.107 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 45,0 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 25 min | |
Dislivello (+) | 901 m | |
Dislivello (-) | 912 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 45,5 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 25 min | |
Dislivello (+) | 1.008 m | |
Dislivello (-) | 1.011 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 39,6 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 40 min | |
Dislivello (+) | 879 m | |
Dislivello (-) | 874 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 14,4 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 45 min | |
Dislivello (+) | 858 m | |
Dislivello (-) | 858 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762