Il Cammino di San Vili prende il nome da San Vigilio, vescovo e patrono di Trento, che, secondo la leggenda, evangelizzò gli abitanti degli insediamenti lungo questo percorso nel IV secolo. Il percorso si snoda lungo le spettacolari montagne del Gruppo di Brenta, svela meravigliosi paesaggi naturali dove acqua e pietra si intrecciano, attraversa affascinanti paesi con antiche tradizioni e ottima cucina locale.
Come escursionista puoi scegliere tra due opzioni: un Percorso BASSO e un Percorso ALTO. Il primo attraversa i paesi della valle e quindi è più basso e pianeggiante; il secondo, invece, ti conduce attraverso passaggi di zone montuose, generalmente più alte e che richiedono camminate in pendenza. I sentieri SAT sono 300, 613 e 627. Lungo il Cammino di San Vili, tra il lago Lamar e Bocca Paloni, c’è un piccolo tratto dove il percorso potrebbe sembrare non completamente sicuro per escursionisti inesperti. Tuttavia chi non vuole percorrerlo può prendere due sentieri più facili e più corti – n°615 e poi n° 611 – che da Vallene si incontrano con il sentiero San Vili (n° 627) poco sotto Bocca Paloni, sulla strada per Sorasass e Vela / Trento.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di dare informazioni inesatte o imprecise, dato che le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare rapidamente. Per questo motivo decliniamo qualsiasi responsabilità per cambiamenti che l’utente possa incontrare. In ogni caso si consiglia di verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
PERCORSO ALTO - 5 GIORNI
Il percorso può essere completato camminando in 5 giorni: suggeriamo per il primo giorno di partire da Madonna di Campiglio e raggiungere l’area Pra de la Casa (circa 2 ore e mezza), seguendo un percorso alternativo rispetto al tradizionale sentiero San Vili. Il percorso, impegnativo per le ore di cammino e il dislivello, può essere “spezzato” e adattato alle esigenze di ciascun escursionista.
Madonna di Campiglio è collegata dalle linee di autobus interurbani 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche) e 201 (Trento - Ponte Arche - Campiglio – Tione) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Da Riva del Garda prendi la SS421 in direzione Fiavé. Poi continua fino a Ponte Arche e prendi la SS237 per Tione di Trento, e alla rotonda segui la SS239 verso Madonna di Campiglio.
Parcheggio in Via Monte Spinale, vicino al Lago di Campiglio.
È necessario indossare l’abbigliamento adeguato e portare l’attrezzatura giusta quando si va a camminare in montagna. Anche per uscite relativamente facili e brevi assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi nel caso le condizioni cambino improvvisamente, ad esempio con un temporale o un calo improvviso di energia.
Cosa portare quando si va a camminare?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno è sufficiente una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che non si indossino le calzature appropriate.
E infine… non dimenticare di portare la macchina fotografica! Ti servirà per immortalare i panorami spettacolari che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, potrai condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.