Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

18. Dalle Marmitte al Perlone tra natura e geologia

Torbole sul Garda - Nago, Arco

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
2:30
Durata in ore
Distanza
7.6
Distanza in km
Stato
aperto
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Un percorso che collega le Marmitte dei Giganti, spettacolari formazioni geologiche a forma di marmitta, con i boschi di castagno di Nago e le trincee della Busa dei Capitani. 

Questo percorso si concentra su alcune delle caratteristiche tipiche dell'area del Garda, e sempre con vista sul lago. 

Le Marmitte dei Giganti sono marmitte glaciali (note come ghiacciai dei giganti) formate milioni di anni fa dall'erosione della roccia. Queste grandi cavità hanno un diametro di 4 o 5 metri e una profondità fino a 12 metri. Le marmitte si sono formate dallo scioglimento dei ghiacciai che hanno modellato la roccia e levigato la sua superficie. Le marmitte si presentano spesso insieme ad altri fenomeni carsici naturali come rocce striate, sheepbacks e spostamenti glaciali.

Il dolce castagno era largamente coltivato in Trentino come altrove per l'importanza economica che rappresentava per le popolazioni montane che dipendevano da esso come alimento di sussistenza. Il frutto di questo albero è molto nutriente e formava parte importante dell'alimentazione locale. 

 L'area del Monte Corno dove si trova il castagneto di Castagneto era sul fronte tenuto dall'esercito austro-ungarico imperiale durante la Prima Guerra Mondiale: sono ancora presenti tratti di trincee e vari edifici restaurati da associazioni locali.

Ulteriori informazioni e link utili

Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi, ecc.) e alloggi adatti al trekking: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
7,6 km
Durata
2 h 30 min
Dislivello (+)
469 m
Dislivello (-)
469 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
535 m
Punto più basso
66 m
Consiglio dell'autore

Non dimenticare la tua macchina fotografica: la vista sul lago di Garda è davvero indimenticabile! 

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Si parte! Lungo il fiume Sarca | © Archivio Garda Trentino, Garda Trentino
Medio
Torbole sul Garda - Nago, Arco, Riva del Garda
GardaTrek - Low Loop 2: da Arco a Riva del Garda
Distanza 19,2 km
Durata 7 h 10 min
Dislivello (+) 543 m
Dislivello (-) 569 m
Stato
chiuso
I prati in zona Bait del Germano e le Dolomiti di Brenta | © ph. Tommaso Pini, APT Paganella
Difficile
Valle dei Laghi
Covelo - Bait del Germano
Distanza 14,3 km
Durata 6 h 25 min
Dislivello (+) 1.226 m
Dislivello (-) 1.224 m
Stato
aperto
Cappella a lato della strada vicino a Bolognano | © Archivio APT Garda Trentino , North Lake Garda Trentino
Medio
Dro & Drena, Arco
GardaTrek - Medium Loop 3: da Ceniga a Bolognano
Distanza 19,8 km
Durata 8 h 20 min
Dislivello (+) 891 m
Dislivello (-) 868 m
Stato
aperto
Monte Carone | © Stefania Oradini, Garda Trentino
Difficile
Ledro
Monte Carone
Distanza 14,7 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 1.170 m
Dislivello (-) 1.150 m
Stato
aperto
Alpeggio | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Ledro
Attorno al Monte Tremalzo
Distanza 12,1 km
Durata 6 h 00 min
Dislivello (+) 879 m
Dislivello (-) 887 m
Stato
aperto
malga Stabio | © APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta, Garda Trentino
Medio
Comano
Malga Stabio e Cima Sèra
Distanza 12,0 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 920 m
Dislivello (-) 920 m
Stato
aperto