Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Dalle Marmitte al Perlone tra natura e geologia

Torbole sul Garda - Nago, Arco

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
2:30
Durata in ore
Distanza
7.6
Distanza in km
Stato
aperto
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Un percorso che collega le Marmitte dei Giganti, spettacolare fenomeno geologico, al Castagneto di Nago, dove crescono alberi imponenti, coltivati con cura dai residenti per il loro frutto prezioso

L'itinerario mostra alcune peculiarità del territorio gardesano, tutte con vista lago. 

Le Marmitte dei Giganti sono pozzi glaciali formatisi milioni di anni fa grazie all'erosione della pietra. Queste grandi cavità hanno un diametro di 4 o 5 metri e sono profonde fino a 12 metri. Le marmitte si sono formate grazie allo scioglimento dei ghiacciai che hanno modellato la roccia e levigato la superficie. Le marmitte dei Giganti sono spesso accompagnate da altri fenomeni carsici e naturali quali le rocce striate e montonate, e il salto glaciale.

La diffusione del castagno, in Trentino come altrove, è legata al grande valore rappresentato in passato da questa specie per la gente di montagna, che da questa pianta traeva una importante fonte di sostentamento.  Il suo frutto è infatti molto nutriente ed era un importante complemento per la dieta locale. 

La zona del Monte Corno, dove si trova il Castagneto, si trovava durante la Prima Guerra Mondiale proprio sulla linea di fronte tenuta dall'esercito imperiale austriaco: oggi sono visibili e visitabili tratti di trincee e manufatti recuperati da associazioni locali. 

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
7,6 km
Durata
2 h 30 min
Dislivello (+)
469 m
Dislivello (-)
469 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
535 m
Punto più basso
66 m
Consiglio dell'autore

Non dimenticate la macchina fotografica: il panorama sul lago di Garda è davvero indimeticabile! 

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Belvedere Pezol | © Archivio APT Garda Dolomiti - E. Biagi, Garda Trentino
Medio
Arco
Belvedere Pezol
Distanza 7,0 km
Durata 3 h 20 min
Dislivello (+) 612 m
Dislivello (-) 614 m
Stato
aperto
il lago di Ledro da Dromaè | © Alice Russolo, Garda Trentino
Medio
Riva del Garda, Ledro
Dromaé - Cima d'Oro
Distanza 11,5 km
Durata 6 h 00 min
Dislivello (+) 1.128 m
Dislivello (-) 1.128 m
Stato
aperto
Il percorso "del Berghem" | © B. Angelini, North Lake Garda Trentino
Medio
Riva del Garda
Sentiero "del Berghem" verso San Martino e Malga Grassi
Distanza 17,3 km
Durata 6 h 30 min
Dislivello (+) 1.111 m
Dislivello (-) 1.110 m
Stato
aperto
Il rifugio Pernici - Bocca di Trat | © Archivio APT Garda Trentino, North Lake Garda Trentino
Difficile
Ledro, Riva del Garda
2 giorni sulle montagne e 1 notte al Rifugio Pernici
Distanza 25,4 km
Durata 13 h 45 min
Dislivello (+) 2.086 m
Dislivello (-) 2.086 m
Stato
aperto
Scala Santa | © Staff Outdoor Garda Trentino VB, Garda Trentino
Medio
Ledro, Riva del Garda
Grande Guerra: Cima Nodice e la “Scala Santa”
Distanza 3,1 km
Durata 2 h 01 min
Dislivello (+) 313 m
Dislivello (-) 313 m
Stato
parzialmente aperto
Vista dalla chiesetta di San Pietro | © APT Garda Trentino, Garda Trentino
Medio
Tenno
Giro del Monte Calino, la "montagna di Tenno"
Distanza 11,1 km
Durata 4 h 52 min
Dislivello (+) 715 m
Dislivello (-) 715 m
Stato
aperto