Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

L’Area Archeologica San Martino a Campi

Riva del Garda

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:05
Durata in ore
Distanza
2.3
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Facile passeggiata all’area archeologica di San Martino vicino a Campi di Riva del Garda 

Il sito archeologico di San Martino è uno dei più significativi del Garda Trentino. Percorrendo un sentiero nel bosco, lungo cui si trovano strane figure scolpite nel legno, si raggiunge la zona alta del sito, dove è stato portato alla luce un luogo di culto preromano (III– I secolo a.C.), trasformato nella metà del I secolo a.C. in un santuario romano (I secolo a.C.- IV secolo d.C.), con l’aggiunta di una “scala monumentale”, tutt’oggi percorribile. Quest’edificio sorgeva a strapiombo sulla montagna, regalando una vista mozzafiato dei paesini sottostante il monte. Qualche minuto di cammino ancora e si arriva ai resti di un villaggio, abbandonato nell'VIII secolo d.C. a seguito di un incendio. Qui si indovinano i ruderi della piccola chiesa dedicata a San Martino (VIII-XVIII secolo d.C.).

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

 

Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
2,3 km
Durata
1 h 05 min
Dislivello (+)
140 m
Dislivello (-)
125 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
866 m
Punto più basso
741 m
Consiglio dell'autore

I reperti rinvenuti in loco si trovano presso il MAG Museo di Riva del Garda ( www.museoaltogarda.it ) e presso il Centro Documentazione di Pranzo (visitabile su prenotazione, tel. 349 4952623). 

Il tratto finale dell'itinereario passa attraverso il Castagneto di San Martino. La diffusione del castagno, in Trentino come altrove, è legata al grande valore rappresentato in passato da questa specie per la gente di montagna, che da questa pianta traeva una importante fonte di sostentamento.  Il suo frutto è infatti molto nutriente ed era un importante complemento per la dieta locale. Di questo passato, rimangono tracce nei numerosi castagneti del Garda Trentino, tra cui ricordiamo quelli di Drena, Pranzo, Tenno e Campi. Oggi i "marroni" (più grandi e saporiti delle normali castagne) sono protagonisti di feste e di menu dedicati nel periodo autunnale. Per informazioni: www.gardatrentino.it

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Panorama sul lago di Toblino e la Valle dei Laghi | © Archivio APT Garda Trentino (ph. R. Kiaulehn), North Lake Garda Trentino
Medio
Valle dei Laghi
Monte Gazza: vista su 4 laghi
Distanza 13,0 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 900 m
Dislivello (-) 900 m
Stato
aperto
Defensionmauer | © F. Novali , Garda Trentino
Medio
Ledro, Riva del Garda
Grande Guerra: Sentiero del Defensionmauer "A. Lutteri"
Distanza 8,8 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 942 m
Dislivello (-) 942 m
Stato
aperto
Sadri | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Ledro
Giro delle baite di Concei
Distanza 14,6 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 1.035 m
Dislivello (-) 1.035 m
Stato
aperto
L'arrivo al Rifugio Pernici | © Stefania Oradini, North Lake Garda Trentino
Medio
Riva del Garda
Grande Guerra: da Malga Grassi al Rifugio Pernici
Distanza 2,5 km
Durata 2 h 08 min
Dislivello (+) 558 m
Dislivello (-) 3 m
Stato
aperto
Lago di Tenno | © Foto di Emanuelli, Garda Trentino
Medio
Comano, Tenno
Grotta Camerona e Lago di Tenno
Distanza 10,6 km
Durata 4 h 00 min
Dislivello (+) 380 m
Dislivello (-) 377 m
Stato
aperto
Coltivi della Nosiola | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Facile
Valle dei Laghi
Sentiero della Nosiola 2
Distanza 7,2 km
Durata 2 h 00 min
Dislivello (+) 266 m
Dislivello (-) 267 m
Stato
aperto