Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Area Archeologica San Martino a Campi

Riva del Garda

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:05
Durata in ore
Distanza
2.3
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Una passeggiata facile fino all'Area Archeologica di San Martino vicino a Campi, presso Riva del Garda

Il sito archeologico San Martino è uno dei più importanti del Garda Trentino. Gli scavi hanno scoperto un luogo di culto risalente all'epoca preromana (III - I secolo a.C.) che a metà del I secolo a.C. fu trasformato in un santuario romano (I secolo a.C. - IV secolo d.C.), con l'aggiunta di una monumentale scalinata che è possibile utilizzare ancora oggi. Questo edificio, arroccato a ridosso della scogliera, offre una vista mozzafiato sui paesi sottostanti. Ancora qualche minuto e si arriva alle rovine di un villaggio abbandonato a causa di un incendio nell'VIII secolo d.C. Qui si intravedono i resti di una piccola chiesa dedicata a San Martino (VIII - XVIII secolo d.C.)

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive escursionistiche: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Percorso ad anello
  • Rilevanza storico-culturale
  • Flora
Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
2,3 km
Durata
1 h 05 min
Dislivello (+)
140 m
Dislivello (-)
125 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
866 m
Punto più basso
741 m
Consiglio dell'autore

I reperti rinvenuti sul sito si trovano al Museo MAG di Riva del Garda (www.museoaltogarda.it) e al Centro Documentazione di Pranzo (previa prenotazione, tel. +39 349 4952623).

Salendo dall'area archeologica l'itinerario passa attraverso un castagneto. Il castagno era diffuso in Trentino come altrove per la grande importanza economica che aveva per le popolazioni di montagna che dipendevano da esso come alimento di sussistenza. Il frutto di questo albero è molto nutriente e rappresentava una parte importante dell'alimentazione locale. Testimonianza di ciò sono i numerosi castagneti del Garda Trentino, tra cui quelli di Drena, Pranzo, Tenno e Campi. Oggi i "maroni" (più grandi e gustosi delle normali castagne) sono protagonisti nel menù di feste e specialità della stagione autunnale.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Monte Creino - Val di Gresta | © ApT Rovereto Vallagarina Monte Baldo - Prodotto Outdoor, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Facile
Dintorni, Val di Gresta
Monte Creino
Distanza 4,0 km
Durata 1 h 15 min
Dislivello (+) 124 m
Dislivello (-) 123 m
Stato
aperto
Lundo, pont de l'era | © fototeca trentino sviluppo foto di b. bolchi, Garda Trentino
Medio
Comano
Monte San Martino nel Lomaso (da Lundo)
Distanza 5,8 km
Durata 2 h 30 min
Dislivello (+) 320 m
Dislivello (-) 323 m
Stato
aperto
Vista da Segrom | © Archivio APT Garda Trentino, North Lake Garda Trentino
Medio
Torbole sul Garda - Nago, Dro & Drena, Arco, Riva del Garda, Tenno
GardaTrek - Medium Loop: 4 tappe intorno al Garda Trentino
Distanza 72,6 km
Durata 29 h 05 min
Dislivello (+) 4.262 m
Dislivello (-) 4.265 m
Stato
aperto
I prati a Dromaé erano pieni di narcisi | © Archivio Garda Trentino (ph. Roberto Vuilleumier), Garda Trentino
Medio
Ledro
Fioritura a Dromaè
Distanza 12,1 km
Durata 5 h 52 min
Dislivello (+) 978 m
Dislivello (-) 978 m
Stato
aperto
Discesa dal Monte Altissimo | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Difficile
Torbole sul Garda - Nago, Dintorni
Sentiero della Pace 11: da Torbole - Nago al Rifugio Damiano Chiesa
Distanza 11,1 km
Durata 6 h 25 min
Dislivello (+) 1.843 m
Dislivello (-) 0 m
Stato
parzialmente aperto
Vista dalla piccola chiesa di San Pietro | © APT Garda Trentino, Garda Trentino
Medio
Tenno
Un'escursione intorno al Monte Calino, la montagna di Tenno
Distanza 11,1 km
Durata 4 h 52 min
Dislivello (+) 715 m
Dislivello (-) 715 m
Stato
aperto