Un circuito che ha tutto ciò che serve per comporre un grande percorso.
Segnaletica: 760. Monte Velo Trail - Percorso
Lunghe salite, discese divertenti, panorami belli e paesaggi vari – e una grande variante: tutto questo ti aspetta in questo circuito. Da Arco, inizia come per il percorso 759 via San Martino e Carobbi fino a Passo Due Sassi, poi continua via Malga Zanga fino a Santa Barbara. Qui inizia una variante tramite il Maso Naranch Trail, ma dovrebbe essere affrontata solo da esperti. Il percorso circonda il versante ovest di Monte Creino, prendendo una serie di bellissimi sentieri fino alla fattoria Maso Naranch, un ottimo posto per una pausa. Da lì non scendi direttamente a Nago, ma attraversi la Val di Gresta, una valle agricola famosa per l'agricoltura biologica. La discesa varia verso Loppio è su strade in parte asfaltate e in parte sterrate. Poi prendi la pista ciclabile fino a Nago e ritorni facilmente al punto di partenza ad Arco.
Varianti: 760a. Variante Maso Naranch Trail
Non dimenticare di fare una pausa dopo Malga Fiavei: vicino a una curva a destra, diversi sentieri brevi si diramano a sinistra attraverso il bosco verso una serie di postazioni della Prima Guerra Mondiale. Queste sono state costruite direttamente sopra imponenti affioramenti rocciosi e ti ricompenseranno con una vista meravigliosa sul Lago di Garda e le montagne circostanti.
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un modo oggettivo di valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del biker, valutando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il punto di partenza del percorso è ad Arco, lungo la pista ciclabile accanto al parcheggio Caneve. Seguendo la pista ciclabile verso il centro di Arco, attraversiamo il fiume Sarca e procediamo verso nord lungo di esso. Passiamo davanti allo stadio di arrampicata e attraversiamo nuovamente il fiume. Alla rotonda attraversiamo la strada principale e raggiungiamo la strada alberata dall'altra parte, che conduce al Convento di San Francesco.
Invece di andare fino al convento, svoltiamo a sinistra in Via di Sai e poi a destra in Via Angelo Maino. All'incrocio vicino al parcheggio svoltiamo a sinistra e attraversiamo la frazione di San Martino passando davanti alla chiesa situata in alto. Poi teniamo la destra e iniziamo la salita su una strada asfaltata piuttosto stretta in direzione dello sperone roccioso Policromuro e del Bosco Caproni. Una volta raggiunta Pianaura, arriva un bivio e prendiamo a destra per continuare la salita verso Troiana, dove l'asfalto lascia il posto a una strada sterrata, e Carobbi, un bel luogo circondato da splendidi castagneti. Da qui, prima di proseguire diritto al bivio per Braila, assicurati di riempire l'acqua alla sorgente vicino alla casa vicina.
Ora segui di nuovo le indicazioni e, dopo una breve discesa nel bosco, ricominci la salita verso Passo Due Sassi. In una giornata limpida, questo tratto del percorso che porta verso Malga Zanga offre viste mozzafiato. Dopo aver superato i pascoli, devi fare un ultimo sforzo per arrivare al passo, Passo Santa Barbara. Quando arrivi al segnale di stop al passo, dove troverai anche una fontana, tieni la destra e segui la strada principale per circa cento metri. Segui le indicazioni e lascia la strada, tenendo la sinistra, e sei di nuovo su una pista sterrata. Ora arriva la discesa con il tratto più difficile che ti conduce verso Malga Fiavei. Quando arrivi a una curva stretta a destra, che si trova sulla strada 762, tieni la sinistra e dirigiti verso Pannone. Al bivio successivo continua diritto, sempre in discesa, e arriverai a Maso Naranch e alle sue meravigliose viste sul Lago di Garda.
Continua in direzione di Pannone e quando ti avvicini al santuario di San Rocco, ti ritroverai di nuovo su una strada asfaltata. Prosegui diritto fino a raggiungere la strada principale che sale da Pannone a Passo Santa Barbara. Qui tieni la destra, scendendo verso il vicino paese e quasi subito svolta a destra. Una vecchia strada sterrata ti riporta sulla strada principale vicino alle rovine di Castel Gresta. Da qui prosegui in discesa verso Loppio e il percorso ti farà entrare e uscire ripetutamente dalla strada principale finché raggiungi la pista ciclabile che corre lungo il fondo della valle. Svolta a destra in direzione del Lago di Garda. Quando arrivi al passo di Passo San Giovanni, segui le indicazioni per il percorso ciclabile verso Nago e attraversa il centro storico. Uscendo dalla città, arrivi a una rotonda dove svolti a sinistra su una ripida discesa che attraversa un parcheggio. Sei di nuovo su una pista sterrata e quando arrivi al bar snack Sesto Grado, attraversa la strada principale per Torbole, continuando la discesa in direzione di Arco. Arrivato in fondo, in vista del Castello di Arco, segui le indicazioni e attraversa la tranquilla campagna di Pratosaiano fino a tornare al punto di partenza.
Le principali città di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e extraurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi sono disponibili qui.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro città).
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o vicino all'ufficio postale (Via Monache).
Andare in bici richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo improvviso di energie. L'imprevisto fa parte del divertimento!
Ricordati di valutare con attenzione il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
Si consiglia sempre di far sapere a qualcuno dove pensi di andare e quanto pensi di restare.
Numero di emergenza 112.
Strada della Porcilaia chiusa per lavori da fine agosto 2024 a settembre 2025.