Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Sentiero del Ponale (da Ledro)

Riva del Garda, Ledro

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
4:00
Durata in ore
Distanza
10.5
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Da più di un secolo la Ponale incanta i viaggiatori. Questo itinerario è l’ideale per tutti coloro che vogliono fare una bella escursione e godere di un panorama mozzafiato sull'alto Garda e i monti che lo circondano.

La strada domina il basso Sarca, il caratteristico monte Brione, posto tra Riva e Torbole, l'Alto Garda e il monte Baldo. La vegetazione è rada, mediterranea, fatta di cipressi e lecci, che trovano piccoli spazi adatti a crescere tra le rocce a strapiombo.

 La strada del Ponale era l’unico collegamento tra la Valle di e Riva del Garda prima della costruzione del tunnel, aperto nel 1990 al traffico automobilistico. Giacomo Cis, un ricco commerciante di Bezzecca, fu l'ideatore, costruttore e finanziatore del progetto. Morì nel 1851, poco prima dell'inaugurazione della strada.

La costruzione della strada iniziò nel 1848 e terminò nel 1851. Tre gallerie furono inizialmente scavate nella roccia del Monte Oro. A queste se ne aggiunsero altre quattro negli anni successivi. Nel 1891 fu permesso per la prima volta il transito alle auto private. La Ponale, con le sue gallerie nella roccia e i suoi tornanti a strapiombo sul lago, era all'epoca un capolavoro d'ingegneria.

Dopo l'abbandono nel 1990, la strada del Ponale è stata convertita in sentiero. E' stata nuovamente aperta al pubblico nel 2004. Il percorso è intitolato a Giacomo Cis.

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

 

Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
10,5 km
Durata
4 h 00 min
Dislivello (+)
785 m
Dislivello (-)
785 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
372 m
Punto più basso
65 m
Consiglio dell'autore

Fortificazioni austro-ungariche

La strada del Ponale era di fondamentale importanza per il controllo dell'Alto Garda, allora zona di confine tra l'Impero austro-ungarico e il Regno d'Italia. Per questo suo grande valore strategico fu quindi oggetto di fortificazione da parte dell'Austria-Ungheria sin dal 1860.

A quest'epoca risale Forte Teodosio, così chiamato per via del ritrovamento di alcune monete risalenti all'Imperatore Teodosio. Il forte serviva a sbarrare la strada a chi proveniva dalla Valle di Ledro. A difesa del porto di Riva stava la Batteria Bellavista (o della Madonnina), pochi metri più in alto del livello del lago. Le fortificazioni impedirono a Garibaldi di invadere il Trentino dal Garda, costringendolo a passare per le Giudicarie e la Val di Ledro.

Al 1904 risale l'inizio dei lavori di scavo della Tagliata del Ponale, parte del grande piano difensivo messo in campo dall'Imperial e regio esercito in tutto il Trentino. La Tagliata è composta da una serie di gallerie e cunicoli scavati nella roccia. Il complesso si estende dal livello del lago all'altezza della settima galleria (170 m) venendo da Riva. Dalla strada sono visibili le feritoie di tiro e i portoni in ferro. La Tagliata garantì all’Austria-Ungheria il controllo di Riva per tutto il corso della Prima Guerra Mondiale. Gli scavi terminarono solo nel 1918.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Rifugio Pernici - Bocca di Trat | © Archivio APT Garda Trentino, North Lake Garda Trentino
Difficile
Ledro, Riva del Garda
2 giorni sulle montagne e 1 notte al Rifugio Pernici
Distanza 25,4 km
Durata 13 h 45 min
Dislivello (+) 2.086 m
Dislivello (-) 2.086 m
Stato
aperto
Il panorama da Punta Larici | © M. Giacomello, North Lake Garda Trentino
Difficile
Riva del Garda
Anello di Pregasina: Punta Larici e Malga Palaer
Distanza 6,5 km
Durata 3 h 30 min
Dislivello (+) 478 m
Dislivello (-) 477 m
Stato
parzialmente aperto
© Renata Fedrizzi, Garda Trentino
Difficile
Comano
Malga Nardis
Distanza 15,3 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 1.230 m
Dislivello (-) 1.222 m
Stato
aperto
Sulla cima del monte Stivo | © Archivio Garda Trentino (Ph. Jennifer Doohan), Garda Trentino
Medio
Val di Gresta, Arco
Da Malga Campo al Monte Stivo
Distanza 8,4 km
Durata 4 h 00 min
Dislivello (+) 690 m
Dislivello (-) 690 m
Stato
aperto
Coltivi della Nosiola | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Facile
Valle dei Laghi
Sentiero della Nosiola 2
Distanza 7,2 km
Durata 2 h 00 min
Dislivello (+) 266 m
Dislivello (-) 267 m
Stato
aperto
Ponale | © Archivio APT Garda Dolomiti - Watchsome, Garda Trentino
Facile
Riva del Garda, Ledro
Sentiero del Ponale (da Riva del Garda)
Distanza 6,4 km
Durata 3 h 00 min
Dislivello (+) 736 m
Dislivello (-) 272 m
Stato
aperto