Un'escursione lungo le creste di Colodri e Colt, balconi naturali che dominano la Valle del Sarca. Nota bene: questo sentiero è riservato solo a escursionisti esperti e sicuri dei propri passi!
L’escursione parte dal centro di Arco e percorre l’area rocciosa che culmina in cima alla parete dove si trova il Castello di Arco. Il sentiero corre lungo la cima, sopra la parete verticale della ferrata del Monte Colodri, una delle ferrate più popolari del Garda Trentino (una via ferrata facile, adatta anche ai principianti).
Le cime di Colodri e Colt sono segnate da grandi croci. La croce sul Monte Colt fu eretta dalla comunità di Ceniga nell’Anno Santo 1933/34, e offre una vista magnifica su Ceniga, Dro, il Monte Paganella e lo Stivo. In cima al Colodri puoi lasciare un messaggio nel libro dei visitatori presso la croce.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Verso Ceniga, si arriva al ponte romano e alla spiaggia sottostante dove d’estate è sempre possibile fermarsi per un tuffo rinfrescante nel fiume.
Dopo il ponte romano di Ceniga, tornando verso Arco, proprio sotto le pareti rocciose del Monte Colt, si può vedere l’Eremo di San Paolo. Fu costruito nel 1186 e conserva affreschi sulle pareti interne ed esterne. In genere è aperto ai visitatori durante l’estate.
Consigli di sicurezza
Attenzione! Riservato a escursionisti esperti, stai attento sui tratti esposti o ripidi dove il terreno è accidentato con pietre mobili sotto i piedi.
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l’utente potrà incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Dirigiti in salita dal centro di Arco verso il Parco Arciducale in direzione di Laghel. Segui le antiche Stazioni della Via Crucis che ti portano su per una valle coltivata a uliveti. Poco prima della cappella di Santa Maria di Laghel, svolta a destra sul Sentiero dei Lecci fino alla vetta Cima del Monte Colodri. Torna sui tuoi passi fino alla parete per arrampicata “Muro dell’Asino”, scendi di 50 metri lungo il sentiero Sentiero dei Lecci fino a incontrare una deviazione sulla destra che corre lungo la base della parete rocciosa.
Da qui si arriva al colle tra Monte Colodri e Monte Colt. Segui il SAT 431 fino alla vetta del Monte Colt. Quando arrivi in una piccola valle, lascia il SAT 431 e imbocca una strada sterrata che scende a sinistra fino a un'altra strada sterrata che collega Laghel a Ceniga. Prosegui a destra fino a raggiungere la Valle del Sarca presso il ponte romano di Ceniga.
Da lì puoi tornare ad Arco lungo la strada asfaltata sulla destra del fiume Sarca, lungo la base della parete rocciosa Falesie di San Paolo dove puoi vedere l’Eremo di San Paolo (il ritorno richiede circa 50 minuti).
Le principali città del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbane e extraurbane che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
È inoltre possibile raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro città).
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o all’ufficio postale (Via Monache).
È necessario indossare l’abbigliamento adeguato e portare l’equipaggiamento giusto quando si va a fare escursioni in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi in caso di imprevisti, ad esempio un temporale improvviso o una brusca diminuzione delle energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un’escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Questo sentiero non ha tratti attrezzati o vie ferrate quindi non è necessario casco o equipaggiamento da ferrata.
Assicurati di indossare il calzaturiero adatto al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l’hashtag #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.