La Ronda Grande del Bike Festival offre un sano mix di salite e discese: 60 chilometri, 2406 metri di dislivello totale con il punto più alto a Prai da Gom a 1135 m di altitudine.
Dalla diramazione con la Ronda Piccola alla Sella di Calino, continua fino a Vespana, scende lungo la Lomasona e arriva a Prial da dove, impostando una marcia bassa, inizia la salita a S. Silvestro fino a Malga Vigo (1.079 m s.l.m.) dove il panorama sulle Dolomiti di Brenta e sulle montagne dell’Adamello è straordinario.
Lì in alto, Cima Tosa e il ghiacciaio del Carè Alto (3.500 metri) bloccheranno i ciclisti con la loro bellezza incomparabile.
La Ronda Grande offre l’opportunità di affrontare salite e discese importanti, oltre a testare differenti terreni: dall’asfalto alle sezioni sterrate, pedalando attraverso luoghi come Dos del Clef e S. Pietro. Una volta a Novino, la Ronda Grande prende la stessa strada della Ronda Piccola per il traguardo.
Le Dolomiti di Brenta sono, a Malga Vigo, davanti a te. Fermati un momento per ammirarle.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Partendo dal cuore del centro storico di Riva del Garda, i primi chilometri conducono attraverso le pittoresche zone di Varone, Cologna e Gavazzo fino a Tenno. Il percorso prosegue poi su una strada sterrata verso il villaggio di Ville del Monte. Da qui, il sentiero segue un percorso fino al Lago di Tenno, noto per il suo colore turchese e il paesaggio incontaminato.
Attraverso la strada forestale di Terra Rossa e la Strada dei Bastiani, il percorso raggiunge Monte Calino, dove si stacca dalla Ronda Piccola. La Ronda Grande prende una strada sterrata verso Vespana, percorre Lomasona e arriva a Prial. A questo punto, è il momento di scalare una marcia per affrontare la impegnativa salita a S. Silvestro.
Il percorso continua verso Malga Vigo (1.079 metri sul livello del mare), da dove attraversa l'area archeologica di S. Martino ed entra nella splendida foresta di Valdori. Da Malga Vigo, la vista panoramica sulle Dolomiti di Brenta, inclusa Cima Tosa, che supera i 3.000 metri, e il Carè, è incomparabile.
Dopo aver attraversato Pozza Bella e Gorghi, il sentiero raggiunge Prai da Gom, il punto più alto della Ronda Grande a 1.135 metri sul livello del mare. Segue una discesa di 4 chilometri fino a Dos del Clef. Il percorso risale quindi di nuovo verso Bocca di Tovo e continua verso Calino. Da qui, si ricongiunge al percorso della Ronda Piccola, seguendo il single track Rancion fino a Località Novino, per poi tornare a Volta di Nò e via Varignano fino all'area del festival per tagliare il traguardo.
Le principali città del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Poi SS240 in direzione Riva del Garda.
Parcheggio vicino all’ex ospedale (Via Rosmini) o all’ex cimitero (Viale Damiano Chiesa).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare accuratamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare con me nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove prevedi di andare e quanto tempo pensi di star via.
Numero di emergenza 112.
ISTITUZIONE di DIVIETO di TRANSITO per lavori di manutenzione straordinaria al fondo stradale della Strada Vecia Tenno-Ville comprendente la p.f. 1110 C.C. Tenno tratto iniziale a sud e la p.f. 2361 C.C. Ville del Monte e nel tratto a nord, dal 16 al 28 ottobre 2025.