Questo è senza dubbio uno dei percorsi escursionistici più popolari del Garda Trentino. Breve e non troppo difficile, conduce a uno dei rifugi più frequentati della zona.
Il Rifugio Nino Pernici si trova sul crinale che divide l’area del Garda dalla valle di Ledro ed è raggiungibile da entrambi i lati. È una meta molto frequentata da escursionisti e biker attratti dai meravigliosi panorami e dall’ottima cucina casalinga: una specialità particolare è la polenta di patate, un piatto tradizionale della valle di Ledro.
Durante la Grande Guerra, Bocca di Trat, un passo montano strategico, si trovava al centro della linea difensiva austro-ungarica che si estendeva da Rocchetta (la montagna che sovrasta Riva del Garda) fino a Tofino. Qui sorse un piccolo villaggio composto di baracche e alloggi militari. Fu allora che ciò che oggi è il rifugio - Rifugio Nino Pernici - fu costruito come mensa ufficiali.
Rifugio Nino Pernici è aperto tutti i giorni dalla fine di aprile a metà ottobre. È comunque sempre consigliabile assicurarsi che il rifugio sia aperto controllando il sito web o contattando il gestore.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive amiche degli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Lungo la strada da Campi a Malga Grassi vale la pena fermarsi al sito archeologico di San Martino, un antico luogo di culto.
A poca distanza dal parcheggio si trova Capanna Grassi, un rifugio privato dove puoi gustare la cucina tradizionale trentina.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare che vengano fornite informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso è consigliabile verificare prima di partire le condizioni ambientali e meteorologiche.
Dai parcheggi segui le indicazioni per SAT 402 che sale attraverso il bosco e porta al pascolo Malga Dosso de' Fiori (in rovina). Prosegui sul SAT 402 fino a raggiungere il rifugio Pernici (puoi accorciare l'escursione prendendo la ripida scorciatoia SAT 402A).
Campi è raggiungibile con la linea autobus B869 (Riva del Garda-Deva-Pranzo-Campi). Nota: le corse non sono molto frequenti.
Per raggiungere Campi da Riva del Garda prendi la strada SS 240 e poi, girando a sinistra, la SP 37: dopo il centro di Pranzo, svolta a sinistra al bivio e raggiungerai presto Campi (circa 12 km da Riva).
Parcheggio gratuito vicino a Malga Grassi.
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche durante uscite relativamente brevi e facili assicurati di avere tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se la situazione cambia improvvisamente, per esempio se si scatena un temporale o hai un calo improvviso di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità da 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al percorso e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non si indossano le calzature adeguate.
Infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero di telefono di emergenza 112.