Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Giro del Monte Calino, la "montagna di Tenno"

Tenno

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
4:52
Durata in ore
Distanza
11.1
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

L'itinerario è dedicato al Monte Calino, vicino a Tenno, un balcone naturale affacciato sulla "busa" (così i locali chiamano la piana del Basso Sarca) e sul lago di Garda.

Il tragitto è completamente immerso nella vegetazione: inizialmente, si attraversano i ripidi campi coltivati che circondano Tenno e Calvola, caratterizzati dai tipici muretti a secco, poi ci si immerge nel bosco, che varia all'aumentare di quota. Tappa essenziale è il rifugio San Pietro, vero punto focale del percorso e ottimo punto di ristoro.

Accanto al rifugio, sorge la piccola chiesetta di San Pietro, un tempo eremo e luogo di pellegrinaggio, visitabile e consacrata ancora oggi. 

È possibile accorciare il percorso eliminando la ripida salita da Tenno arrivando in macchina fino al bivio per Treni/Ranciom, dove è possibile sostare senza pedaggio. In questo modo il dislivello si riduce notevolmente e l'escursione diventa quasi una passeggiata nei boschi. 

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Passaggio in vetta
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
11,1 km
Durata
4 h 52 min
Dislivello (+)
715 m
Dislivello (-)
715 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.073 m
Punto più basso
454 m
Consiglio dell'autore

Con una breve deviazione da Calvola, è possibile raggiungere in pochi minuti Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d'Italia.

Il sentiero SAT 401 fa parte del Sentiero Frassati del Trentino, un itinerario aperto dalla SAT locale nel 2011 e dedicato al beato Pier Giorgio Frassati, che unisce il santuario della Madonna delle Grazie di Arco al santuario di San Romedio in Val di Non. In tutto, 100km e 4600 metri di dislivello percorribili in 6/7 giorni, senza difficoltà tecniche. Ulteriori informazioni e tracia completa a disposizione sul sito della SAT - Società degli Alpinisti Tridentini.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Dario Zontini, Garda Trentino
Medio
Ledro
Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 5: dal Bivacco Campel a Storo
Distanza 22,0 km
Durata 8 h 00 min
Dislivello (+) 974 m
Dislivello (-) 2.278 m
Stato
aperto
Scala Santa | © Staff Outdoor Garda Trentino VB, Garda Trentino
Medio
Ledro, Riva del Garda
Grande Guerra: Cima Nodice e la “Scala Santa”
Distanza 3,1 km
Durata 2 h 01 min
Dislivello (+) 313 m
Dislivello (-) 313 m
Stato
parzialmente aperto
Prati fioriti | © Stefania Oradini, Garda Trentino
Medio
Riva del Garda, Ledro
Monte Tomeabrù
Distanza 9,7 km
Durata 4 h 30 min
Dislivello (+) 455 m
Dislivello (-) 461 m
Stato
aperto
vista da cima Biaena sulla bassa Vallagarina | © ApT Rovereto Vallagarina Monte Baldo - Prodotto Outdoor, Garda Trentino
Facile
Val di Gresta
Da Passo Bordala al Monte Biaena
Distanza 3,7 km
Durata 1 h 40 min
Dislivello (+) 353 m
Dislivello (-) 9 m
Stato
aperto
Monte Carone | © Stefania Oradini, Garda Trentino
Difficile
Ledro
Monte Carone
Distanza 14,7 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 1.170 m
Dislivello (-) 1.150 m
Stato
aperto
Chiesa di San Giovanni - Bivacco Arcioni | © Garda Trentino
Facile
Ledro
Chiesa di San Giovanni - Bivacco Arcioni
Distanza 4,7 km
Durata 2 h 30 min
Dislivello (+) 553 m
Dislivello (-) 551 m
Stato
aperto