Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

I Forti del Monte Brione

Arco, Riva del Garda

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
3:00
Durata in ore
Distanza
6.1
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Un trekking facile per scoprire le fortezze austriache a difesa del confine, lungo il sentiero della Pace

Fino al 1918 il Garda Trentino apparteneva all'impero austro-ungarico che, consapevole della posizione strategica di questo territorio, provvide a costruire una poderosa line difensiva, al cui centro si trova proprio il monte Brione. Oltre alle testimonianze ben visibili di quell'epoca, il Brione è oggi un'area protetta per la sua flora, tipicamente mediterranea, caratterizzata da un'elevata biodiversità.

Il Monte Brione è stato riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria, inserito nella rete europea di aree protette Natura 2000. Qui sono presenti oltre 500 specie, alcune tipiche delle zone montane, molte altre caratteristiche di ambienti dal clima mediterraneo, come il leccio e la ginestra. Molte di queste sono varietà rare o minacciate e alcune di esse crescono esclusivamente qui, sulle rive del Lago di Garda. In particolare, sul Brione sono segnalate più di 20 specie di orchidee.

Ulteriori informazioni e link utili

Per informazioni e visite guidate ai Forti si consiglia di visitare il sito del MAG - Museo Alto Garda

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Passaggio in vetta
  • Percorso ad anello
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Rilevanza storico-culturale
  • Flora
Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
6,1 km
Durata
3 h 00 min
Dislivello (+)
375 m
Dislivello (-)
375 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
357 m
Punto più basso
66 m
Consiglio dell'autore

L’Impero austroungarico eresse delle opere a guardia della riva nord del lago: il Festung Abschnitt, il settore fortificato di Riva del Garda. Al centro dell’opera il Monte Brione con il Forte San Nicolò (1860-62) verso il lago, il forte S. Alessandro (1881) vicino alla cima ed in mezzo il Forte Batteria di Mezzo (1900) e il Forte Garda (1907).

Scoprite i panorami che regala sul Lago di Garda. 

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Vista da Segrom | © Archivio APT Garda Trentino, North Lake Garda Trentino
Medio
Torbole sul Garda - Nago, Arco, Riva del Garda
GardaTrek - Medium Loop 4: da Bolognano a Riva del Garda
Distanza 23,1 km
Durata 8 h 25 min
Dislivello (+) 953 m
Dislivello (-) 1.045 m
Stato
aperto
Il rifugio di montagna Rifugio San Pietro | © Archivio APT Garda Trentino (ph. Promovideo), North Lake Garda Trentino
Medio
Tenno
Trekking al rifugio San Pietro sul Monte Calino
Distanza 9,1 km
Durata 3 h 57 min
Dislivello (+) 458 m
Dislivello (-) 458 m
Stato
aperto
Prati fioriti | © Stefania Oradini, Garda Trentino
Medio
Riva del Garda, Ledro
Monte Tomeabrù
Distanza 9,7 km
Durata 4 h 30 min
Dislivello (+) 455 m
Dislivello (-) 461 m
Stato
aperto
Malga Cadria | © Mark Van Hattem, Garda Trentino
Difficile
Ledro
Monte Cadria
Distanza 11,9 km
Durata 6 h 00 min
Dislivello (+) 1.230 m
Dislivello (-) 1.230 m
Stato
aperto
Coltivi della Nosiola | © Armin Huber, Garda Trentino
Facile
Valle dei Laghi
Sentiero della Nosiola 3
Distanza 10,3 km
Durata 3 h 45 min
Dislivello (+) 337 m
Dislivello (-) 337 m
Stato
aperto
Medio
Ledro
Passo Nota
Distanza 14,9 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 877 m
Dislivello (-) 876 m
Stato
aperto