Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

I forti del Monte Brione

Riva del Garda, Arco

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
3:00
Durata in ore
Distanza
6.1
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Un facile percorso per esplorare le difese di confine austro-ungariche lungo il Sentiero della Pace

Fino al 1918 il Garda Trentino apparteneva all'Impero Austro-Ungarico che, ben consapevole della posizione strategica dell'area, si dedicò alla costruzione di un serio sistema di fortificazioni centrato sul Monte Brione. Oltre a conservare tracce visibili di quel periodo, il Monte Brione è anche un'area protetta a causa dell'elevato livello di biodiversità della sua tipica vegetazione mediterranea.

Brione ospita 817 specie di piante, il 35% dell'intera flora del Trentino! Molte di queste sono specie rare o in pericolo e alcune crescono qui da sole, sulle rive del Lago di Garda. In particolare, vi è una straordinaria varietà di orchidee con 26 specie conosciute. Questo è il motivo per cui la cima del Monte Brione è riconosciuta come area protetta. 

Ulteriori informazioni e link utili

Per informazioni e visite guidate ai forti, visita il sito del MAG - Museo Alto Garda.

Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Passaggio in vetta
  • Percorso ad anello
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Rilevanza storico-culturale
  • Flora
Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
6,1 km
Durata
3 h 00 min
Dislivello (+)
375 m
Dislivello (-)
375 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
357 m
Punto più basso
66 m
Consiglio dell'autore

L'Impero Austro-Ungarico costruì una serie di forti per proteggere la sponda nord del Lago di Garda: il "Festung Abschnitt". Al centro del sistema si trova il Monte Brione con il suo Forte San Nicolò (1860-62) vicino al lago, il Forte S. Alessandro (1881) sulla cima e al centro il Forte Batteria di Mezzo (1900) e il Forte Garda (1907).

Scopri le viste impressionanti sul Lago di Garda.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Stefania Oradini, Garda Trentino
Difficile
Tenno, Ledro, Comano, Riva del Garda
Escursione in vetta
Distanza 25,8 km
Durata 11 h 00 min
Dislivello (+) 2.488 m
Dislivello (-) 2.488 m
Stato
aperto
Coltivi della Nosiola | © Armin Huber, Garda Trentino
Facile
Valle dei Laghi
Percorso Nosiola 3
Distanza 10,3 km
Durata 3 h 45 min
Dislivello (+) 337 m
Dislivello (-) 337 m
Stato
aperto
Monte Corno | © Archivio Garda Trentino (ph. Tommaso Prugnola), Garda Trentino
Medio
Torbole sul Garda - Nago, Arco, Dintorni
Prima Guerra Mondiale: Monte Corno
Distanza 6,9 km
Durata 3 h 10 min
Dislivello (+) 560 m
Dislivello (-) 560 m
Stato
aperto
Bunker della Seconda Guerra Mondiale - Dos Tenim (Nago - Torbole) | © Staff Outdoor GardaTrentino MM, Garda Trentino
Medio
Torbole sul Garda - Nago, Arco, Riva del Garda
La "Linea Blu" del Garda Trentino
Distanza 15,2 km
Durata 5 h 20 min
Dislivello (+) 291 m
Dislivello (-) 293 m
Stato
aperto
Croce dell'Ussol | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Ledro
Bocca de l'Ussol
Distanza 9,1 km
Durata 4 h 30 min
Dislivello (+) 889 m
Dislivello (-) 890 m
Stato
aperto
Vista dalla cima del Monte Misone | © Archivio Garda Trentino - Foto G.P. Calzà, Garda Trentino
Medio
Tenno
Sulla cima del Monte Misone
Distanza 8,2 km
Durata 4 h 15 min
Dislivello (+) 860 m
Dislivello (-) 857 m
Stato
aperto