Nel Garda Trentino è… il tempo dell’olio. Un fine settimana per imparare, per dialogare, per annusare. Per assaggiare l’olio extravergine di oliva prodotto nel Garda Trentino durante visite guidate e percorsi sensoriali nei frantoi del territorio.
La manifestazione è un invito ad addentrarsi tra gli ulivi e a rovistare nelle ceste, a intingere il pane nell’olio, a provare nuovi abbinamenti con prodotti locali e a scoprire le eccellenze che hanno ottenuto la certificazione DOP Garda Trentino. Accompagnati da chi si dedica alla coltivazione dell’oliva nell’Alto Garda, nella convinzione che la storia si possa imbottigliare.
Nel fine settimana dell'evento alcuni ristoranti selezionati della zona presenteranno piatti e menu tematici.
Una lunga tradizione
Oltre 100.000 olivi su 500 ettari di terreno: questi sono i numeri che descrivono l’olivicoltura nel Garda Trentino, la zona più settentrionale al mondo tra quelle di produzione tradizionale dell'olio d'oliva. Il microclima favorevole che caratterizza la zona a nord del Lago di Garda permette infatti di produrre un olio di prima scelta anche a queste latitudini. Una lavorazione artigianale che vanta radici lontane. E che trova traccia anche in numerosi manoscritti antichi, a partire dai versi del poeta Virgilio fino alle opere di Gabriele D’Annunzio. Una storia che racconta con orgoglio di un territorio dal clima mediterraneo, sul quale si affacciano vette alpine. Una tradizione vissuta di raccolto in raccolto, dalla potatura alla spremitura.
Un oro verde e salutare
Da secoli l’ulivo viene coltivato nel rispetto della natura sui terrazzamenti dell’Alto Garda. Tra le varietà di olive del Garda Trentino spicca la Casaliva, una specie autoctona molto pregiata. Se ne ricava un olio extravergine dal colore verde-dorato e dal profumo di mandorle verdi, carciofi ed erbe selvatiche. L’olio extravergine è ricco di polifenoli, acidi grassi monoinsaturi e di vitamina A ed E, utili sia per il mantenimento di ossa forti che per la pelle. Inoltre previene l’insorgenza di malattie cardiovascolari e il diabete. È la base della dieta mediterranea e le sue proprietà lo rendono un ottimo condimento del quale i nutrizionisti consigliano un uso quotidiano.
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762