Garda Trentino Logo
Garda Trentino Logo
vino

Rosso, bianco, bollicine

I vini del Garda Trentino

Vino di montagna, storia da assaporare

Nel Garda Trentino, il vino non è solo un prodotto: è parte viva del paesaggio, della cultura e delle persone. Tra la Valle dei Laghi, la Valle di Cavedine e i terrazzamenti di Tenno, la viticoltura racconta una storia fatta di vento, sole e passione. Che ora, con i nuovi vitigni, sta scrivendo nuovi capitoli in quota, in Valle di Ledro e nella zona di Comano.

Qui puoi vivere l’enoturismo in modo semplice e genuino: entrare in piccole cantine, incontrare chi lavora con cura la terra, degustare vini locali che parlano davvero del territorio. Dal Nosiola al Trentodoc, ogni sorso ha qualcosa da raccontare: basta un calice per sentirsi già parte di questa storia.

NOSIOLA

La Nosiola è l’unico vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino e trova il suo habitat ideale nella Valle dei Laghi. Il nome richiama la nocciola, e non a caso: al naso sprigiona profumi delicati, con note di frutta secca e fiori bianchi.

È un vino fresco, elegante e sorprendentemente versatile: si abbina con leggerezza a piatti di pesce di lago, verdure, carni bianche. Dallo stesso vitigno nasce anche il Vino Santo Trentino DOC.

rebo

Tra i vini simbolo della Valle dei Laghi, il Rebo è un rosso che nasce dall’incontro tra Merlot e Teroldego. Un vitigno giovane, frutto della ricerca agronomica trentina, che oggi racconta l’anima più innovativa del territorio.

Il suo colore è un rosso rubino brillante, i profumi ricordano la ciliegia, la prugna e i piccoli frutti rossi. Al palato è morbido, avvolgente, con una struttura che accompagna con gusto piatti saporiti e carni rosse.

Assaggiare un Rebo è un po’ come ascoltare la voce contemporanea del vino trentino: giovane, deciso e profondamente legato alla sua terra.

trento doc

Nel Garda Trentino, il metodo classico si esprime al meglio con il Trentodoc: lo spumante trentino per eccellenza, nato nel 1993 e oggi icona di qualità e cura. Grazie al microclima unico della zona, le uve Chardonnay e Pinot Nero maturano con equilibrio tra sole, escursioni termiche e vento.

Le bollicine prendono vita in bottiglia, lentamente, secondo la tradizione della rifermentazione. Il risultato è uno spumante fine, fresco e ricco di personalità.

Cantine del Garda Trentino
Dal Lago di Garda alla Valle dei Laghi, dalla Valle di Ledro alla zona di Comano, il Garda Trentino è punteggiato da cantine e da aziende agricole, spesso a conduzione familiare, che fanno della qualità la loro missione.
Località punto di interesse Arco
Madonna delle Vittorie
aperto
chiuso
Categoria punto di interesse prodotti tipici
  • Garda Guest Card
Località punto di interesse Valle dei Laghi
Azienda Agricola Pravis
aperto
chiuso
Categoria punto di interesse prodotti tipici
Località punto di interesse Ledro
Sartori Organic Farm
aperto
chiuso
Categoria punto di interesse prodotti tipici
Località punto di interesse Valle dei Laghi
Maxentia
aperto
chiuso
Categoria punto di interesse prodotti tipici
Località punto di interesse Valle dei Laghi
Casimiro Grappa e Vino
aperto
chiuso
Categoria punto di interesse prodotti tipici
Località punto di interesse Riva del Garda
Azienda Agricola Comai
aperto
chiuso
Categoria punto di interesse prodotti tipici
  • Garda Guest Card
Località punto di interesse Arco, Dintorni
Cantina Mezzacorona
aperto
chiuso
Categoria punto di interesse prodotti tipici
  • Garda Guest Card
Località punto di interesse Comano
Maso Caliari
aperto
chiuso
Categoria punto di interesse prodotti tipici
  • Garda Guest Card
Località punto di interesse Riva del Garda
Agraria Riva del Garda
aperto
chiuso
Categoria punto di interesse prodotti tipici
Le feste del vino del Garda Trentino
Eventi in cantina, degustazioni guidate, feste di paese: ci sono mille appuntamenti dedicati al vino locale, tra gusto e tradizione.
reboro. territorio e passione
DivinNosiola
divinnosiola
trentodoc festival
I sentieri della Nosiola
Percorsi tematici dedicati alla Nosiola, vitigno autoctono trentino e simbolo della Valle dei Laghi. Consigliati a chi cerca trekking tra i filari – a cui aggiungere magari una sosta in cantina.
Lago di Toblino | © Armin Huber, Garda Trentino
Facile
Valle dei Laghi
Sentiero della Nosiola 1
Distanza 12,1 km
Durata 3 h 00 min
Dislivello (+) 140 m
Dislivello (-) 146 m
Stato
aperto
Coltivi della Nosiola | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Facile
Valle dei Laghi
Sentiero della Nosiola 2
Distanza 7,2 km
Durata 2 h 00 min
Dislivello (+) 266 m
Dislivello (-) 267 m
Stato
aperto
Coltivi della Nosiola | © Armin Huber, Garda Trentino
Facile
Valle dei Laghi
Sentiero della Nosiola 3
Distanza 10,3 km
Durata 3 h 45 min
Dislivello (+) 337 m
Dislivello (-) 337 m
Stato
aperto