Il percorso naturalistico della Val Concei è circondato dalla natura.
I boschi offrono ombra e frescura anche nei mesi estivi più caldi, i campi e i masi di Palò formano elementi bucolici e pittoreschi nel paesaggio, la Val Sorda d'inverno si ricopre di bianco e diventa un percorso per sci di fondo.
Il Rifugio Al Faggio prende il nome dall’enorme albero che cresce vicino a esso, il più antico della Valle di Ledro!
Il numero di telefono per le emergenze è 112.
Le informazioni su questa cartina sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiari condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo qualsiasi responsabilità per cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso si consiglia all'escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Dalla chiesa svolta in Via Bianchi, poi a destra in Via III Giugno e infine in Via dei Lach. Passa oltre il piccolo campo da calcio in Località Ciuco e imbocca il percorso naturalistico. Al bivio prendi il sentiero a destra (cartello: piste sci di fondo) e cammina lungo la Val Sorda. A Palò gira a destra e prosegui verso il Rifugio Al Faggio. Ritorna a Lenzumo, prima sulla strada asfaltata e poi sul percorso naturalistico.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbani 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Esci dall'autostrada A22 a Rovereto Sud – Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro fino a Lenzumo.
Parcheggio di fronte al cimitero a Lenzumo (Via della Vasca).
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia ti consigliamo di indossare calzature adatte, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E assicurati di portare con te dell’acqua!