Bel percorso attraverso i boschi intorno a Dro, con solo un paio di km di leggera salita.
Questo percorso familiare inizia a Dro, dove si trova la prima e unica salita: quella che porta a Loc. Oltra, su strada sterrata. Dopo di questa, il percorso continua verso il piccolo Lago Bagatol, famoso per la pesca. Alla ex centrale elettrica di Fies, si pedala sulla pista ciclabile di ritorno a Dro.
La prima salita non è molto difficile, ma in alcuni punti la pendenza supera il 10%.
Se vuoi pedalare di più, continua fino a Pietramurata. Lì troverai le informazioni per tornare lungo la pista ciclabile!
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Questo percorso è divertente e vario, con tratti in leggera salita e discesa e tratti pianeggianti. Parti da piazza della Repubblica, la piazza principale di Dro. Prosegui lungo via Cesare Battisti seguendo le indicazioni per Oltra dove troverai un campo da calcio. Pedala sull'asfalto e resta sulla strada principale. Attraversa il ponte e, dopo la curva, prendi la prima a sinistra in direzione del sentiero "sentiero delle Cavre". Qui sei su una strada sterrata compatta che sale e scende. L'ultimo tratto è abbastanza ripido e conduce a un punto panoramico. Da qui puoi ammirare la valle del Sarca con i castelli di Arco e Drena. Ridiscendi su una strada sterrata e svolta a destra quando arrivi all'incrocio. Poco dopo troverai il Lago Bagattoli dove potrai fermarti per una pausa. Arrivi alla fine del tracciato sterrato e ritorni sull'asfalto. Svolta a sinistra al segnale di stop e pedala sul marciapiede fino al semaforo. Attraversa la strada e gira a sinistra sulla strada principale dove pedalerai per una breve distanza sul marciapiede fino all'inizio della pista ciclabile (superficie asfaltata). Alla tua destra attraversa il ponte sul fiume Sarca e arriverai a quella che un tempo era la centrale elettrica di Fies. Svolta a destra e prosegui lungo la pista ciclabile. Pedalerai attraverso le Marocche, un'area naturale di grande interesse geologico, e attraverso il bosco di pini lungo le rive del fiume Sarca che si trova alla tua destra. Più avanti, avvicinandoti a Dro, l'ambiente cambia e ti ritrovi a pedalare tra i vigneti. Una volta arrivato a Dro, segui le indicazioni per la pista ciclabile. Alla rotonda, gira a destra e torni al punto di partenza.
Dro e Ceniga sono collegati dalle linee di autobus interurbane 205 (Riva del Garda – Sarche - Trento) e 204 (Riva del Garda – Cavedine - Trento) con gli altri luoghi del Garda Trentino.
Parcheggio in via Battisti, Piazza Garibaldi e Via Capitelli (strade laterali di Piazza Repubblica) a Dro.
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per escursioni relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energia. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare accuratamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.