Questo percorso facile combina tratti sul lago con una deviazione lungo la strada forestale Coste di Bariolo. Visuali mozzafiato sul lago e tanta natura verde lungo il percorso!
Segnaletica: 729. Lago di Ledro - Percorso
Il percorso coincide per la maggior parte con il circuito attorno al Lago di Ledro, che si sviluppa su strade asfaltate e piste ciclabili. Il lago azzurro scintillante è un museo a cielo aperto e un parco avventura e offre innumerevoli opportunità per piacevoli soste. Il tratto facile e boschivo sulle Coste di Bariolo offre molti punti panoramici per ammirare il lago dall'alto senza dover affrontare salite troppo ripide.
Varianti: 729a. Variante Dromaé
Sulle rive del Lago di Ledro ci sono quattro spiagge attrezzate e tanti angoli tranquilli per nuotare e rilassarsi! Per scoprire la storia di questo bellissimo lago visita i Musei delle Palafitte a Molina, patrimonio mondiale UNESCO dal 2011.
ITRS - Sistema internazionale di classificazione dei percorsi
L'ITRS valuta in modo oggettivo sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, considerando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e controlla la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di esse è assoluta. Non è possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, visto quanto rapidamente possono cambiare condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti incontrati dall'utente. In ogni caso, è consigliabile verificare condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Dal parcheggio accanto all'ufficio informazioni a Pieve, attraversiamo la strada principale e prendiamo Via Cassoni. Raggiunta la cappella votiva, giriamo a sinistra in Via Rabaglia e dopo circa cento metri giriamo di nuovo a sinistra seguendo le indicazioni per Val Concei. La strada asfaltata diventa percorribile dopo circa 300 m e prosegue per 1 km prima di ricongiungersi con la strada principale poco prima di Locca. Dopo 400 m giriamo a destra e affrontiamo la salita su Via del Casel, al termine della quale giriamo di nuovo a destra in Via San Marco. Proseguiamo dritto e presto la strada asfaltata lascia il posto alla strada forestale Coste di Bariolo, che si snoda in salita per circa 3 km senza difficoltà tecniche per poi scendere verso il paese di Alla Valle, dove ricomincia la strada asfaltata.
Da qui proseguiamo la discesa lungo Via Dromaé fino al paese di Mezzolago (oppure possiamo svoltare a destra e seguire il percorso 729a. Variante Dromaé). Poco oltre la chiesa, giriamo a sinistra in Via Belvedere, che presto si ricongiunge alla strada principale. Seguiamo la strada principale in direzione Molina per circa 1 km e giriamo a destra presso le Case delle Palafitte, continuando a costeggiare il lago lungo Via al Lago e Via Val Maria fino a Pur. All'incrocio teniamo la destra, passiamo la spiaggia e continuiamo lungo Via Mal Maria. Dopo circa 1 km, a una tornante, prendiamo la pista ciclabile sulla destra, che conduce al circolo velico di Pieve. Da qui proseguiamo lungo Via Alzer e giriamo a sinistra alla prima occasione per ricollegarci alla pista ciclabile. Questa si ricongiunge brevemente a Via Alzer, quindi svolta a sinistra e corre accanto al ruscello per 1 km, dopo di che si ricongiunge a Via Imperiale. Giriamo a destra per tornare al punto di partenza.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbana 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Parcheggio tra Via Imperiale e Via Nuova a Pieve, vicino al punto informativo.
Andare in bici richiede abbigliamento ed equipaggiamento specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energia. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi da attraversare e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare con me per il percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e per quanto tempo prevedi di restare.
Numero telefonico per emergenze 112.