Un'altra tappa in salita! Dal fondo della valle ci sono quasi 2000 metri di dislivello per raggiungere uno dei punti panoramici più spettacolari di tutto il Garda Trentino.
Questa tappa scala gli impervi risalti calcarei che si ergono sopra i vigneti nella Valle del Sarca. Si raggiungono prima gli antichi castagneti tra Braila e Carobbi, si prosegue fino ai pascoli di Malga Vallestrè e poi di nuovo lungo la cresta coperta da pino mugo fino a Monte Stivo a 2058 m s.l.m. dove si gode un panorama a 360° sulle Dolomiti, il Gruppo Adamello-Presanella e il Lago di Garda fino alla Pianura Padana.
Il sentiero che conduce alla frazione di Braila è noto come "sentiero della maestra" (SAT 667). Il nome si riferisce a un curioso evento locale il cui protagonista era un'insegnante che viveva nel villaggio. Il sentiero ha difficoltà EE, cioè consigliato per escursionisti esperti, poiché è presente un cavo d'acciaio che aiuta gli escursionisti nel tratto più esposto.
Questa tappa è abbastanza lunga e impegnativa, senza punti di ristoro. Pertanto assicurati di portare con te abbastanza acqua e snack.
Dal "sentiero della maestra" potrai godere di una meravigliosa vista sulla Valle del Sarca: assicurati di avere la macchina fotografica a portata di mano!
Su Monte Stivo, vicino alla vetta e al rifugio, puoi vedere i reperti della Grande Guerra, tracce del sentiero militare verso Altissimo e il Lago di Garda. Essendo in seconda linea, Stivo non ha visto azioni dirette ma è stato preso di mira dall'artiglieria posizionata sul Monte Altissimo.
Attenzione: breve tratto del Sentiero della Maestra (SAT 667) dove alcuni speroni sono attrezzati con cavi in stile ferrata per maggiore sicurezza.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni imprecise o inesatte, dato quanto rapidamente le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare. Per questa ragione decliniamo qualsiasi responsabilità per cambiamenti che l'utente possa incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima della partenza.
Passa per Ceniga e continua fino a raggiungere i pendii "coste di Varino" dove svolti sul sentiero SAT 667. Prosegui su una strada sterrata fino ad arrivare a una strada asfaltata dove svolti a destra. Continua sulla strada seguendo le indicazioni fino a Braila dove prendi la strada forestale verso Carobbi. Lungo la strada incontrerai il SAT 668 che ti porta al pascolo Malga Vallestrè. Qui segui il SAT 666 fino ad arrivare al rifugio Marchetti dove potrai godere di viste spettacolari su Garda Trentino.
Ceniga è collegata dalle linee di autobus interurbani 205 (Riva del Garda – Sarche - Trento) e 204 (Riva del Garda– Cavedine - Trento) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Ceniga si trova in Valle del Sarca, a circa 5 km da Arco (SS45bis).
Parcheggio gratuito sul lato destro di Via Arco a Ceniga.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando fai escursioni in montagna. Anche nelle uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se le cose prendono una piega inaspettata, per esempio se si scatena un temporale o se hai un calo improvviso di energie.
Cosa devi portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno dovrebbe bastare una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature giuste per il sentiero e la stagione. Il terreno può diventare impegnativo e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero di telefono per emergenze 112.