L'itinerario GardaTrek - Medium Loop inizia e si conclude a Riva del Garda: il tragitto disegna un anello sulle montagne che circondano il Basso Sarca, in un saliscendi che permette di apprezzare tutta la diversità di ambienti e di paesaggi del Garda Trentino anche a chi non è un provetto alpinista ma ama le lunghe camminate in montagna.
Il percorso si sviluppa a mezza costa, su sentieri, mulattiere e strade secondarie ed è interamente segnalato. Non si tratta di un percorso che richiede tecniche alpinistiche, ma è necessario comunque avere un buon allenamento.
Il percorso è di norma fattibile tutto l'anno: solo nei mesi invernali è talvolta possibile trovare della neve lungo il percorso, nei tratti meno esposti al sole. Per tale ragione è sempre bene informarsi delle condizioni del tracciato nel caso si volesse affrontare il Medium Loop tra novembre e marzo. In questo periodo è inoltre consigliato verificare le aperture di rifugi e strutture ricettive.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444
Il percorso inizia a Riva del Garda e sale verso Tenno tagliando il versante occidentale della "busa" (ovvero "buca", così è detta nel dialetto locale la zona pianeggiante che comprende Arco, Riva del Garda e Torbole sul Garda). Da qui si sale fino ai 1000 metri di quota del rifugio San Pietro, punto d'arrivo della prima tappa. Si prosegue poi verso la Bocca di Tovo, da dove inizia la discesa verso Ceniga, conclusione della seconda tappa. La terza tappa porta inizialmente verso nord, toccando Drena, per poi riportarsi a sud e concludersi a Bolognano. Da qui si riprende salendo a Nago, per poi raggiungere il sentiero Busatte - Tempesta - uno dei percorsi più noti e frequentati del Garda Trentino - e Torbole sul Garda, da cui si rientra al punto di partenza seguendo la ciclabile lungo lago.
1. Riva del Garda - Rifugio San Pietro
Riva del Garda (65 m) - SAT 434 - Campi (692 m) - San Martino (789 m) - Pranzo (508 m) - lago di Tenno/Tennosee/lake Tenno (600 m) - SAT 406 - Bastiani (854 m) - Rif. San Pietro (976 m)
2 . Rifugio San Pietro - Ceniga
Rif. San Pietro (976 m) - SAT 401 - Vedesè (970 m ) - Treni (835 m) - Croce di Bondiga (855 m) - SAT 409 - Bocca di Tovo (1079 m) - SAT 407 - Mandrea (620 m) - SAT 408 - SAT 431 - Ponte romano/römische Brücke/Roman bridge - Ceniga (108 m)
Ceniga (108 m) - Drena (390 m) - Open Air Gallery (460 m) - Braila (530 m) - Carobbi (750 m) - Troiana (660 m) - Pratacca - Bolognano (144 m)
Bolognano (144 m) - Busa dei Capitani (480 m) - Nago (200 m) - SAT 601 - Malga Zures (690 m) - Varno (590 m) - "Busatte - Tempesta" (227 m) - Torbole (67 m) - Riva del Garda (65 m)
Come raggiungere il Garda Trentino
Il percorso non presenta particolarità difficoltà tecniche, è consigliabile comunque dotarsi di una buona attrezzatura per il trekking in montagna.
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire...
... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 18,2 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 00 min | |
Differenza di altezza | 620 m |
Distanza | 27,8 km | |
---|---|---|
Durata | 10 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.501 m |
Distanza | 5,2 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 45 min | |
Differenza di altezza | 509 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 9,1 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 57 min | |
Differenza di altezza | 420 m |
Distanza | 17,5 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.260 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762