Un facile percorso per esplorare le difese di confine austro-ungariche lungo il Sentiero della Pace
Fino al 1918 il Garda Trentino apparteneva all'Impero Austro-Ungarico che, ben consapevole della posizione strategica dell'area, si dedicò alla costruzione di un serio sistema di fortificazioni centrato sul Monte Brione. Oltre a conservare tracce visibili di quel periodo, il Monte Brione è anche un'area protetta a causa dell'elevato livello di biodiversità della sua tipica vegetazione mediterranea.
Brione ospita 817 specie di piante, il 35% dell'intera flora del Trentino! Molte di queste sono specie rare o in pericolo e alcune crescono qui da sole, sulle rive del Lago di Garda. In particolare, vi è una straordinaria varietà di orchidee con 26 specie conosciute. Questo è il motivo per cui la cima del Monte Brione è riconosciuta come area protetta.
Per informazioni e visite guidate ai forti, visita il sito del MAG - Museo Alto Garda.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
L'Impero Austro-Ungarico costruì una serie di forti per proteggere la sponda nord del Lago di Garda: il "Festung Abschnitt". Al centro del sistema si trova il Monte Brione con il suo Forte San Nicolò (1860-62) vicino al lago, il Forte S. Alessandro (1881) sulla cima e al centro il Forte Batteria di Mezzo (1900) e il Forte Garda (1907).
Scopri le viste impressionanti sul Lago di Garda.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato che le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare rapidamente. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali variazioni che l'utente possa incontrare. In ogni caso è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il sentiero parte dal porto di San Nicolò a Riva del Garda e prosegue lungo il Sentiero della Pace fino alla cresta del Monte Brione. Il Sentiero della Pace è segnato in rosso e bianco ed è identificato con un'icona verde con una colomba bianca.
Le principali città del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti portano al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Da Riva del Garda dirigiti verso Torbole lungo viale Rovereto. Prima della galleria, sulla destra, troverai il porto Porto San Nicolò e l'inizio del sentiero.
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Parcheggio vicino all'ex ospedale (Via Rosmini) o al vecchio cimitero (Viale Damiano Chiesa).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d'Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adatta quando fai escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se la situazione cambia inaspettatamente, per esempio se scoppia un temporale o se improvvisamente ti senti molto stanco.
Cosa dovresti portare quando fai un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggerà da distorsioni. In caso di terreno bagnato, una scivolata su un pendio erboso, su una lastra rocciosa o su un sentiero ripido può essere pericolosa a meno che tu non indossi le calzature appropriate.
E infine... non dimenticare la tua fotocamera! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se ti va, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con l'hashtag #GardaTrentino.
Numero di telefono d'emergenza 112.