Il percorso si snoda su un ripido costone a picco sul lago, attraverso una fitta vegetazione tipicamente mediterranea. Per superare i punti più ripidi del costone sono state costruite diverse scalinate in ferro, per un totale di oltre 400 scalini! Una vista meravigliosa accompagna tutto il percorso.Â
Al termine del sentiero è possibile scendere per circa 1,5 km su strada per raggiungere la Strada Statale per rientrare con bus di linea, oppure rientrare a piedi prendendo una strada forestale che si ricongiunge con il sentiero.Â
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi  ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444
Dal parco delle Busatte inizia la spettacolare escursione che si snoda per 4 km, con scalinate di ferro di quasi 400 gradini, quasi un balcone sul Lago di Garda. Il percorso è semi pianeggiante e supera due costoni: Corno di Bò e Salt de la Cavra. In un’ora e mezza circa, attraversando paesaggi incantevoli, a strapiombo sul lago, caratterizzati da aspetti geologici, floreali e naturalistici straordinari.
Al bivio con la strada forestale che scende a Tempesta, è possibile risalire e ricongiungersi al sentiero Busatte-Tempesta nei pressi della prima scalinata con rientro lungo lo stesso percorso oppure scendere sulla strada a Tempesta fino alla fermata dell'autobus.Â
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino 112
Â
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni.Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire... ... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 11,1 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 52 min | |
Salita | 619 m |
Distanza | 3,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 45 min | |
Salita | 366 m |
Distanza | 19,7 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 20 min | |
Salita | 713 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.Â
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762