Questo percorso delle cantine si snoda tra i laghi di Toblino, Santa Massenza e i vigneti di Nosiola nella Valle dei Laghi.
Segnaletica: 1735. Divin Nosiola - Percorso delle Cantine
Questo percorso parte dalla centrale idroelettrica di Santa Massenza e passa per il Lago di Toblino, Sarche, il Lago di Cavedine, Madruzzo e il Lago di Santa Massenza. Durante questa escursione ammiri anche due bellissimi castelli: il Castello di Toblino, situato su una penisola del Lago di Toblino, e il Castello di Madruzzo, che domina il paese omonimo. Oltre ai vari laghi che incontrerai lungo il percorso, ci sono anche vaste campagne dove vengono coltivate le viti per il famoso Vino Santo. Questo percorso offre inoltre numerose possibilità di degustazione nelle cantine locali. Una volta raggiunto il Lago di Cavedine, ti dirigerai verso Lasino e poi Madruzzo per entrare nella Val di Cavedine. Da qui proseguirai attraverso vigneti e affascinanti borghi prima di tornare a Padergone e infine completare il percorso seguendo il Lago di Santa Massenza in direzione della centrale idroelettrica. A Santa Massenza avrai anche la possibilità di assaggiare e acquistare dell’ottima grappa locale.
Consigliamo di fermarsi in una delle cantine lungo il percorso per assaggiare deliziosi vini locali. Non perdere l'occasione di provare il famoso Vino Santo!
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna è assoluta. Non è sempre possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato che le condizioni ambientali e meteo possono cambiare rapidamente. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti incontrati dall’utente. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima della partenza.
Questo percorso parte da Santa Massenza (250 m s.l.m.), vicino al parcheggio a sud del paese. Il percorso si dirige inizialmente verso il Lago di Toblino. Dopo aver superato Castel Toblino, si raggiunge il paese di Sarche attraverso la strada SS-45bis. All'inizio del paese, prendi la strada sulla sinistra subito dopo la prima casa verso la campagna, quindi prendi Via del Leccio a destra, che continua in Via Giardini. Alla fine, svolta a sinistra in Via Madruzzo, gira l'angolo al cimitero e prosegui verso sud fino ad attraversare la SP-214. Qui gira a sinistra in direzione di Ponte Oliveti, seguendo le indicazioni per Pergolese. Al primo ponte, prendi la strada sterrata a sinistra, che ti porterà attraverso i vigneti a una piccola piazza nel paese di Pergolese (250 m s.l.m.). Prendi la strada principale a sinistra e segui le curve. Passa l'intersezione con la SP-214 Pietramurata e mantieniti a sinistra lungo Via dei Casoni, salendo fino a 290 metri di altitudine prima di iniziare la discesa. Resta a sinistra (275 m s.l.m.) sulla strada asfaltata, che scende lungo il fianco della montagna e si incontra a un tornante di un'altra strada più ampia. Gira a sinistra in salita, passa il tornante e continua a salire fino a raggiungere un bivio. Qui gira a sinistra in Via Pinè (510 m s.l.m.). La strada scende dolcemente, mantenendosi in quota, sullo stesso lato della montagna, in direzione nord per 2 chilometri. Quando raggiungi la strada asfaltata più ampia che porta da Pergolese, gira a destra e, dopo alcuni tornanti, sali fino al punto di incrocio segnato da una croce in pietra (505 m s.l.m.). Presto arriverai alla Chiesa di San Siro. Scendi alla curva a destra prima di lasciare la strada principale che va verso Lasino per prendere un'altra strada asfaltata. Pedala attraverso la campagna fino a raggiungere la SP-251 vicino a Castel Madruzzo (425 m s.l.m.). Gira a sinistra sulla SP-251 fino al primo grande tornante, dove prenderai a destra una strada asfaltata. Al primo incrocio, svolta a sinistra, passa il capitello (dritto davanti a te) e la croce in pietra (a sinistra) e prosegui verso nord fino a raggiungere le prime case di Via a Palù nel paese di Calavino. Prendi la strada a sinistra al bivio. Dopo due tornanti, arriverai alla Chiesa di Corgnon (400 m s.l.m.). Gira a destra subito dopo la chiesa e segui la strada attraverso i vigneti e lungo il bosco, che ti porterà oltre una larga curva fino a degli incroci. Prendi a destra e inizia la discesa veloce passando l'allevamento di pesci fino a raggiungere il paese di Padergnone (250 m s.l.m.). Prendi la strada a destra e alla rotonda usa il sottopassaggio per la SS-45bis, che ti permetterà di pedalare in direzione opposta. Dopo pochi metri sulla strada statale, prendi la stradina a destra al primo hotel e prosegui fino a raggiungere il Lago di Santa Massenza. Pedala passando il canale e sotto la SS-45bis fino a entrare nel paese di Padergnone in direzione del lago. Qui gira a sinistra in Via del Ponte, in direzione di Santa Massenza. Prendi la SS-45bis. Lungo la centrale idroelettrica, svolta a destra in Via del Vai (250 m s.l.m.) e alla curva, svolta a destra sulla strada asfaltata che porta a nord nella campagna, fino a unirsi a Via di Maiano, che porta al paese di Santa Massenza e al punto di partenza.
Pietramurata, Sarche, i laghi di Toblino e Santa Massenza (fermata autobus Due Laghi) e Vezzano sono collegati dalla linea di autobus interurbano 205 (Riva del Garda – Sarche – Trento verso gli altri luoghi del Garda Trentino).
Informazioni aggiornate su orari e percorsi sono disponibili qui.
A Santa Massenza puoi parcheggiare all'ingresso del paese presso la centrale idroelettrica.
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifica, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo delle energie. L'imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare con me in bici?
È sempre consigliabile far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.