CENTRALE FIES
Centro di ricerca per le pratiche performative contemporanee
Collezione Fies
la prima collezione privata di opere mutuate dalla scena performativa.
a cura di Denis Isaia
Darius Dolatyari-Dolatdoust, Moving Landscape
Anagoor, Olympia
Curt Steckel, Celaré
Santiago Sierra, L’abbeveratoio
Giovanni Morbin, L'angolo del saluto
Riccardo Giacconi, The Variational Status
Francesca Grilli, Vynil with performance ashes
Filippo Minelli, Shape F/D
Mara Oscar Cassiani, #Ed3n & The Perfect Life
Simon Asencio, Flute [The Vain Dreamer (1765)]
Dal 24 novembre Centrale Fies apre la sua collezione al pubblico. La mostra, a cura di Denis Isaia, presenta una selezione proveniente dalla prima raccolta italiana di opere mutuate alle arti performative: Collezione Fies.
La collezione ad oggi è composta da sole 20 opere, patrimonio tanto piccolo quanto prezioso, opere donate da artiste e artisti nel corso degli anni al centro di ricerca per le pratiche performative contemporanee. Collezione Fies è allo stesso tempo sia collezione che strumento di ricerca e si basa sull’esclusività rispetto al medium, ossia solo performance e solo live. Con questa pratica ci si vuole focalizzare non tanto sulla trasformazione dell’opera in un feticcio di quello che è accaduto durante l’azione performativa, piuttosto sullo svelamento dell’azione stessa, intesa come congegno riattivatore. Ogni opera è legata a una performance passata, di cui l’archivio online di Centrale Fies tiene traccia attraverso video, foto e spesso documenti e interviste, al quale chiunque vi può accedere.
La mostra nasce da un’idea del curatore Denis Isaia, per valorizzare la collezione attraverso una serie di progetti espositivi che, di volta in volta, toccheranno temi e immaginari differenti.
Il progetto originario di Collezione Fies, invece, ha origine nel 2014, da un’idea della co-founder di Centrale Fies Barbara Boninsegna in dialogo con l’artista visiva pluripremiata Francesca Grilli e la curatrice Alessandra Saviotti.
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762