La rete di IT.A.CÀ ritorna sui territori per la 17° edizione e rilancia, in maniera condivisa, la filosofia a cui il Festival si ispira organizzando tanti eventi sui territori, un unico grande cammino dal Nord al Sud d’Italia. Un’edizione ricca di appuntamenti che coinvolge 11 Regioni, per un totale di 20 Tappe.
Tra le tappe nuove quest’anno è presente la tappa Valle di Ledro e Giudicarie esteriori riserva della biosfera.
Dal 12 al 20 luglio, e di nuovo dall’11 al 25 ottobre, prenderà forma un programma ricco di cammini, concerti, incontri, mostre e letture: un vero viaggio tra le forme della biodiversità, naturale e culturale. Un’occasione per riscoprire il senso più profondo del viaggiare lento, dell’ascolto e del rispetto per i luoghi e per chi li abita.
La seconda parte della tappa del festival IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile, giunto alla sua 17ª edizione, prende avvio con un approfondimento su alcune azioni concrete a sostegno di un turismo più consapevole e sostenibile.
Nella prima parte del percorso, sono stati affrontati alcuni dei valori fondamentali che definiscono il turismo responsabile: cooperazione, accoglienza e rispetto.
La cooperazione è intesa come l’atteggiamento che ogni turista, ospite o viaggiatore dovrebbe adottare nei confronti dei territori visitati. Il contributo del viaggiatore dovrebbe mirare a migliorare le condizioni sociali, economiche e ambientali delle comunità locali.
L’accoglienza, invece, è la postura che le comunità ospitanti dovrebbero assumere: non una svendita dei propri territori, ma un'opportunità per valorizzare e far emergere memorie, culture e valori.
Il rispetto per l’ambiente rappresenta infine il principio base che dovrebbe guidare ogni azione, sia da parte dei visitatori che da parte delle comunità residenti.
In questa seconda fase, l’attenzione si concentra su due temi principali: la mobilità dolce e la convivenza tra uomo e natura.
L’11 ottobre, si terrà una giornata dedicata alla pratica della bicicletta e alla riflessione sui temi della ciclabilità e dell’ambiente. I partecipanti percorreranno insieme strade e sentieri, alternando il movimento fisico a momenti di riflessione collettiva, il tutto immersi nella splendida cornice naturale di Ledro–Arco–Riva del Garda.
Per iscriversi alla biciclettata clicca qui oppure invia una mail a infocasascurirossi@gmail.com o chiama il numero 340 586 6310.
Il 25 ottobre, nella suggestiva cornice di Canale di Tenno, la mattinata sarà invece dedicata a un’esplorazione del futuro del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’accoglienza. L’incontro si aprirà con gli interventi di esperti che offriranno spunti sul turismo innovativo e sostenibile, approfondendo in particolare il tema della coesistenza tra uomo e natura.
Per iscriversi invia una mail a csl.aldo.gorfer@gmail.com o chiama il numero 379 2051123.
IT.A.CÀ è il primo e più importante festival dedicato al turismo responsabile in Italia: promuove il viaggio lento, a piedi o in bici, per scoprire i territori in modo autentico, riducendo l’impatto ambientale.
Valorizza le comunità locali, la biodiversità naturale e culturale, e le pratiche che rispettano l’ambiente e le persone che lo abitano.
Ogni tappa è un invito a esplorare con consapevolezza, sostenendo economie locali e modelli di vita più sostenibili.
CONVEGNO: CICLABILITÀ E AMBIENTE, ESISTONO LIMITI?
Luogo: Museo delle palafitte Molina di Ledro e Cantiere 26, Arco
La giornata vuole affrontare un aspetto che negli ultimi anni è d’attualità, la relazione tra l’andare in bicicletta e gli impatti sull’ambiente. Se da un lato le politiche di mobilità dolce e sostenibile sono assolutamente da potenziare, dall’altro assistiamo ad alcuni interventi sull’ambiente naturale ma anche urbano che lasciano dei punti interrogativi. Esistono quindi dei limiti e quali di questi possono essere superati e quali devono essere mantenuti? Alcune risposte o analisi verranno affrontate nel convegno attraverso la relazione di vari soggetti competenti su diverse angolature di lettura del tema. Si porranno all’attenzione dei partecipanti elementi di riflessione legati tra gli altri al paesaggio, alla salvaguardia di flora e fauna, alla sicurezza necessaria ad andare in bicicletta, alle richieste provenienti dal settore turistico. Il tutto in un confronto che possa far emergere le diverse angolature lasciando all’ascoltatore le valutazioni.
PROGRAMMA GIORNATA
Partendo dalla valle di Ledro andremo in bicicletta ad Arco attraverso la Ponale con soste di approfondimento storici.
Ci uniremo a “CICLAMI TUTTA” raggiungendo Riva del Garda con ritorno a Cantiere 26
Ore 9:30 - Museo delle palafitte Molina di Ledro
Ore 16.00 - Cantiere 26 Arco
Inizio Convegno: CICLABILITA’ E AMBIENTE, ESISTONO LIMITI?
Ore 18:30 - Aperitivo light
Per iscriversi alla biciclettata clicca qui oppure invia una mail a infocasascurirossi@gmail.com o chiama il numero 340 586 6310.
ECOSISTEMA TERRITORIO: COLTIVARE LA SOSTENIBILITA’, ACCOGLIERE IL FUTURO
Luogo: Tenno, Centro di Sviluppo locale Aldo Gorfer
La mattinata del 25 ottobre sarà dedicata a esplorare il futuro del nostro territorio, con un focus sulla sostenibilità e l'accoglienza. L'incontro si aprirà con interventi di esperti che offriranno spunti su turismo innovativo sostenibile e il tema della coesistenza uomo-natura. Successivamente, i partecipanti si confronteranno in tavoli di lavoro per delineare scenari futuri concreti e individuare impegni tangibili per il territorio. L'obiettivo è giungere, al termine della mattinata, a una restituzione condivisa di linee guida per un futuro più sostenibile e accogliente che possa guidarci verso un futuro condiviso. Il laboratorio territoriale è inserito all’interno di IT.A.CÀ 2025 - Festival del turismo responsabile - dedicato quest’anno al tema “Custodire il futuro. Dalle scelte di oggi, il volto del domani” all’interno della tappa “Valle di Ledro e le Giudicarie Esteriori i territori Riserva di Biosfera UNESCO”.
PROGRAMMA GIORNATA
Ecosistema territorio: coltivare la sostenibilità, accogliere il futuro. Esperti del settore introdurranno il dibattito con riflessioni su buone pratiche e turismo responsabile. A seguire, i partecipanti saranno coinvolti in tavoli di lavoro per trasformare le visioni in progetti concreti, delineando una road-map per un futuro sostenibile e accogliente. L'incontro si concluderà con la condivisione delle linee guida emerse, che guideranno le prossime azioni sul territorio.
Ore 9.30 - 11.00
Ore 11.00 -11.30 - Coffee break nel borgo
Ore 11.30 - 13.00 - Laboratorio di futuro e restituzione plenaria Obiettivo dei tavoli sarà avere una vision del futuro del territorio concreta e condivisa pensata per e con gli stakeholder locali. Alla fine del laboratorio verranno raccolti gli elementi emersi e restituiti ai partecipanti come ulteriore momento di riflessione collettiva.
Per iscriversi invia una mail a csl.aldo.gorfer@gmail.com o chiama il numero 379 2051123.
Eventi Attenti - Un modo diverso di vivere il territorio, più autentico, più attento, più sostenibile. Questi appuntamenti abbracciano pratiche che riducono l’impatto ambientale, valorizzano l’inclusione e il benessere delle persone, e sostengono l’economia locale con scelte etiche e responsabili.