Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo

Festival del turismo responsabile

IT.A.CÀ. Migranti e viaggiatori

Galleria
Info

La rete di IT.A.CÀ ritorna sui territori per la 17° edizione e rilancia, in maniera condivisa, la filosofia a cui il Festival si ispira organizzando tanti eventi sui territori, un unico grande cammino dal Nord al Sud d’Italia. Un’edizione ricca di appuntamenti che coinvolge 11 Regioni, per un totale di 20 Tappe.

Tra le tappe nuove quest’anno è presente la tappa Valle di Ledro e Giudicarie esteriori riserva della biosfera.

Dal 12 al 20 luglio, e di nuovo dall’11 al 25 ottobre, prenderà forma un programma ricco di cammini, concerti, incontri, mostre e letture: un vero viaggio tra le forme della biodiversità, naturale e culturale. Un’occasione per riscoprire il senso più profondo del viaggiare lento, dell’ascolto e del rispetto per i luoghi e per chi li abita.
 

La seconda parte della tappa del festival IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile, giunto alla sua 17ª edizione, prende avvio con un approfondimento su alcune azioni concrete a sostegno di un turismo più consapevole e sostenibile.

Nella prima parte del percorso, sono stati affrontati alcuni dei valori fondamentali che definiscono il turismo responsabile: cooperazione, accoglienza e rispetto.

La cooperazione è intesa come l’atteggiamento che ogni turista, ospite o viaggiatore dovrebbe adottare nei confronti dei territori visitati. Il contributo del viaggiatore dovrebbe mirare a migliorare le condizioni sociali, economiche e ambientali delle comunità locali.

L’accoglienza, invece, è la postura che le comunità ospitanti dovrebbero assumere: non una svendita dei propri territori, ma un'opportunità per valorizzare e far emergere memorie, culture e valori.

Il rispetto per l’ambiente rappresenta infine il principio base che dovrebbe guidare ogni azione, sia da parte dei visitatori che da parte delle comunità residenti.

In questa seconda fase, l’attenzione si concentra su due temi principali: la mobilità dolce e la convivenza tra uomo e natura.
 

L’11 ottobre, si terrà una giornata dedicata alla pratica della bicicletta e alla riflessione sui temi della ciclabilità e dell’ambiente. I partecipanti percorreranno insieme strade e sentieri, alternando il movimento fisico a momenti di riflessione collettiva, il tutto immersi nella splendida cornice naturale di Ledro–Arco–Riva del Garda.
Per iscriversi alla biciclettata clicca qui oppure invia una mail a infocasascurirossi@gmail.com o chiama il numero 340 586 6310.
 

Il 25 ottobre, nella suggestiva cornice di Canale di Tenno, la mattinata sarà invece dedicata a un’esplorazione del futuro del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’accoglienza. L’incontro si aprirà con gli interventi di esperti che offriranno spunti sul turismo innovativo e sostenibile, approfondendo in particolare il tema della coesistenza tra uomo e natura.
Per iscriversi invia una mail a csl.aldo.gorfer@gmail.com o chiama il numero 379 2051123.
 

Clicca qui per il programma

 

IT.A.CÀ è il primo e più importante festival dedicato al turismo responsabile in Italia: promuove il viaggio lento, a piedi o in bici, per scoprire i territori in modo autentico, riducendo l’impatto ambientale.
Valorizza le comunità locali, la biodiversità naturale e culturale, e le pratiche che rispettano l’ambiente e le persone che lo abitano.
Ogni tappa è un invito a esplorare con consapevolezza, sostenendo economie locali e modelli di vita più sostenibili.

dettagli

Eventi Attenti - Un modo diverso di vivere il territorio, più autentico, più attento, più sostenibile. Questi appuntamenti abbracciano pratiche che riducono l’impatto ambientale, valorizzano l’inclusione e il benessere delle persone, e sostengono l’economia locale con scelte etiche e responsabili. 

Info
Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione inviando una mail a infocasascurirossi@gmail.com (11 ottobre) oppure a csl.aldo.gorfer@gmail.com (25 ottobre)
Tutte le date
11.10.2025 09:30 - 20:00 (Durata 10 h 30 min)
25.10.2025 09:30 - 13:00 (Durata 03 h 30 min)
Mappa
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
Località: Ledro - Via al Lago, 1 1
Cantiere 26
Località: Arco - Via Caproni Maini 26
Centro di Sviluppo locale Aldo Gorfer
Località: Tenno - Villa Canale 72
Informazioni
Ledro Inselberg APS
Località: Via G.Marconi 33 - 38067 Tiarno di Sopra
Potrebbe interessarti anche...
Scopri eventi correlati
Fotografa la Valle dei Laghi
  • 20.04 - 21.11.2025
  • Valle dei Laghi
top
  • aria.logo Mese del Gusto
  • aria.logo Eventi Attenti
Mese del Gusto
  • 11.10 - 12.10.2025
  • Vedi tutte le date dell'evento!
Giornate Fai di Autunno
  • 11.10 2025
  • Torbole sul Garda - Nago - Piazza Antonio Gazzoletti, Torbole sul Garda - Nago - Via San Vigilio 21
  • 14:00 - 18:00
  • Vedi tutte le date dell'evento!
48° Mostra Ornitologica Internazionale Trentina
  • 25.10 2025
  • Riva del Garda - Via Baltera 20
  • 09:00 - 18:00
  • Vedi tutte le date dell'evento!
Le Lune dell'Ecomuseo
  • 05.11 2025
  • 18:30 - 21:00
  • Vedi tutte le date dell'evento!
top
Mese Montagna
  • 07.11 2025
  • Valle dei Laghi - Via Antonio Stoppani 16
  • 20:30
  • Vedi tutte le date dell'evento!
  • Prenotabile online