La Valle dei Laghi ospita per il quinto anno il festival Confluenze, il festival del turismo sostenibile.
Cammini, incontri, spettacoli, degustazioni sono gli elementi che lo caratterizzano. I visitatori potranno vivere esperienze autentiche fatte di immersione nella natura, nelle tradizioni e nella cultura di questo territorio, esperienze inusuali non presenti nelle guide standard ma che per bellezza e capacità di evocare suggestioni sono paradigma di un turismo sostenibile.
Uno dei temi che approfondiremo in questa edizione è il turismo enogastronomico sostenibile valorizzato attraverso i nostri itinerari. Che siano itinerari tra le vie di un paese, sentieri che si snodano tra le meraviglie naturalistiche, percorsi spirituali che si ricollegano alle vicende storiche, l’atto del camminare diventa spesso una delle basi su cui costruire la narrazione di una comunità, del territorio in cui essa abita e delle sue tradizioni enogastronomiche.
In Valle dei laghi vantiamo un patrimonio di sapori fondato su un mondo genuino che ha preservato saperi, riti e suggestioni della vita e della cultura contadina.
HONTANAS. OLTRE SANTIAGO, OLTRE IL PARKINSON, OLTRE L'IMPOSSIBILE di e con Roberto Cattaneo in dialogo con Irene Matassoni della Cooperativa Abilnova
Ore 18.00 - Cantina Pedrotti, Lago di Cavedine a Pietramurata
Roberto Cattaneo che si definisce semplicemente viandante, sognatore, con gli occhi che cercano un varco nell’impossibile, per andare oltre l abitudinario, sopravvivere. Mai fermo. „Hontanas“ il libro che ha scritto è parte di lui, ci racconta del suo camminare verso Santiago de Compostela ed anche più in là. Ci racconta di come il parkinson abbia deciso di camminare con lui facendogli gustare il dolce e l’amaro, rendendo i suoi passi incerti e svuotandolo come una sgorbia fa col legno. Scrittore camminatore, tignoso bergamasco, nonno… il parkinson, scrive in una pagina, non può essere l’ultima parola della sua vita! Al termine potremo degustare i vini della Cantina accompagnati da prodotti del territorio.
Evento gratuito
IL CANTO DEL PRINCIPE, STORIA DI UN ALBERO di e con Marco Albino Ferrari
Ore 18.00 - Cantina F.lli Pisoni, Pergolese
Questa del Principe sembra una fiaba, ma non lo è. È una storia vera. Il Principe – «alla cui ombra amava sostare Sigmund Freud e che certamente è stato ammirato anche da Robert Musil», ci ricorda Rigoni Stern nel suo “Arboreto salvatico” – non era solo un monumento della natura o l’albero dei primati, non era solo meta di incessanti pellegrinaggi da parte di escursionisti, botanici, curiosi e amanti di riti propiziatori delle selve. C’era, in quell’abete bianco, un elemento immateriale che aveva a che fare con gli abitanti dell’Altopiano, gli eredi degli antichi Cimbri.
Al termine una degustazione di vini della Cantina.
Evento gratuito
GLI ANGOLI NASCOSTI DEL LAGO DI TOBLINO
Ore 16.00 - Parcheggio Troticultura Loc. Due laghi
Dal park ci incamminiamo verso la Roggia di Calavino per raggiungere una forestale che ci condurrà attraverso il bosco e i vitigni alla riva del fiordo del Lago di Toblino non visibile dalla strada. Da li lungo un sentiero che costeggia la riva raggiungiamo la cima della collina per scendere sull’altra riva dove la forestale che la costeggia ci riporterà ai Due Laghi. Un percorso inusuale che ci permetterá di conoscere il lago da nuove angolazioni e di ammirare il Castello da una nuova prospettiva. Al termine al parco del ristorante Giardino delle Spezie incontriamo Roberto Cattaneo, scrittore e camminatore.
Ticket €15,00 - clicca qui per prenotare
IL LAGO CHE INCANTA
Ore 14.30 - parcheggio Porto lago di Cavedine
Si cammina lungo il Lago di Cavedine fino a raggiungere il crinale del Monte Gaggio che sovrasta il lago, un percorso dentro un bosco di carpini neri, frassini minori e roverelle adagiati sull'accumulo di massi delle Marocche, la più antica tra le frane, esempio unico nelle Alpi. Saremo accompagnati anche da Daniele Zovi, scrittore e divulgatore, esperto di foreste e di animali selvaticI che alla Cantina Pedrotti presenterà il suo libro SULLE ALPI, UN VIAGGIO SENTIMENTALE.
Durata 3h - dislivello 150mt - difficoltà facile
Ticket € 15,00 - clicca qui per prenotare
SULLE ALPI, UN VIAGGIO SENTIMENTALE di e con Daniele Zovi, scrittore e divulgatore, esperto di foreste e di animali selvatici, in dialogo con Stefania Lusuardi
Ore 18.00 - Az. Agricola Giuseppe Pedrotti - Cavedine al Lago
Lo scrittore in questo libro si mette in cammino tracciando un itinerario che è anche interiore, alla scoperta di un mondo vicino e al tempo stesso lontano, simbolico e reale. Osserva la natura, ascolta gli animali, scopre il silenzio, immagina le vite degli altri: quello che racconta è un percorso sentimentale e conoscitivo che appare inesauribile.
Al termine é prevista una degustazione divini della cantina accompagnata da prodotti del territorio.
Evento gratuito
CAMMINO DI SOTTOVÍ
Ore 14.30 - S. Massenza (parcheggio pubblico dietro alla Chiesa- centrale idroelettrica)
Passando dal piccolo borgo raggiungiamo Fraveggio percorrendo il sentiero Furé scendiamo poi a Vezzano e lungo la strada romana raggiungiamo la Loc. Sottovi di Padergnone. Raggiungiamo Villa Dorigoni per visitare l’antico Obelisco Risorgimentale, il monumento che commemora l'esecuzione di ventuno giovani italiani catturati dalle forze austriache a seguito dell'invasione del Trentino del 1848.
Al termine della visita andiamo alla vicina Cantina Francesco Poli per incontrare lo scrittore Enrico Brizzi, autore di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, per parlare di cammini e per un aperitivo finale.
Durata 3h - dislivello 185mt - difficoltà facile
Ticket € 20,00 compreso visita all’Obelisco - clicca qui per prenotare
CAMMINARE E’ RISCOPRIRE L’ESSENZIALE di e con Enrico Brizzi scrittore in dialogo con Federico Zappini
Ore 18.00 - Cantina Francesco Poli
Se c’è qualcuno che può saperlo è lo scrittore Enrico Brizzi, bolognese di nascita é un camminatore che non si ferma mai. "Jack Frusciante è uscito dal gruppo" – il suo libro d’esordio, nel 1994, quando non era ancora ventenne – divenne l’icona di un’intera generazione. Da allora Brizzi ha continuato a scrivere romanzi di successo, ma si è sempre più dedicato anche alla letteratura di viaggio e al racconto dei suoi cammini. Al termine é prevista una degustazione divini della cantina accompagnata da prodotti del territorio.
Evento gratuito.
IMMERGITI IN UNA FAVOLA - visita teatralizzatacon la Compagnia Lupusinfabula e associazione Castel Toblino
Ore 18.00 e ore 20.30 - Castel Toblino
Castel Toblino è uno dei più celebri e romantici castelli del Trentino che affonda le sue radici nella storia della Valle dei Laghi. un luogo fatato e misterioso. Visiteremo il castello accompagnati da alcuni attori, uno spettacolo itinerante alla scoperta di tutte le misteriose storie che hanno animato la vita nobiliare nei secoli passati per fare luce tra gli intrighi amorosi, i passaggi segreti, l’incanto del lago e le leggende tramandate nel tempo.
INFO: Ticket € 20,00 - clicca qui per prenotare
ARTE IN VIGNA - Concerto EtnoFolk con il gruppo Abies Alba
Ore 21.00 - Cantina F.lli Pisoni - Pergolese
Verrà proposto un repertorio di musiche della tradizione trentina rivisitate dal gruppo e anche in gran parte composte dal gruppo. Un viaggio alle sorgenti di un'umanità viva, senza retorica e nostalgia, per cogliere nelle parole e nella musica gli alberi, il respiro delle montagne, e l'anelito ad un rapporto armonico con la natura alla quale apparteniamo.
Ticket € 10,00 - Prenotazione via mail: info@biodistrettovallelaghi.it o via tel: 3493365446
TREKKING NELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: percorso sul Monte Brusone e croce di Cavedine.
Ore 9.00 - Parcheggio del castello di Drena
Dal parcheggio si sale verso la località Narveol e poi ancora fino alla forestale dell'Opel dove raggiungiamo la cima del Monte Brusone che nel corso della grande Guerra ospitò una batteria antiaerea. Proseguiamo poi per raggiungere il piccolissimo museo con la mostra fotografica dedicata al paese di Cavedine nel periodo dal 1914 al 1915, dove pranzeremo al sacco. Chi vuole può raggiungere la croce di Cavedine dove ammirare la Valle omonima e la catena del Bondone. Dopo la pausa ritorniamo a Drena e visitiamo il Castello.
Durata h 6, dislivello 550mt - difficoltà media
Ticket € 15,00 compreso di visita - clicca qui per prenotare
ALCHIMIA DI SAPORI
Ore 18.00 - Monte Terlago Fattoria Maso Canova
Con Stefania Lusuardi cammineremo nel bosco alla scoperta delle diverse specie botaniche che per molti.
Escursione nel bosco con arrivo al punto panoramico per osservare la Valle dall’alto. Durate il tragitto raccoglieremo nell’orto sinergico fiori e frutti che cucineremo durante il nostro showcooking in fattoria e che degusteremo insieme ad un calice di Nosiola. Sarete accompagnati in tutte le fasi, dalla raccolta nella terra alla cucina all’aperto, dalla strutturazione di un menù equilibrato alla preparazione del piatto, dall’allestimento del tavolo alla mis en place.
INFO: Ticket € 25,00 - Prenotazione via mail: info@biodistrettovallelaghi.it o via tel: 3493365446
APERITIVO TRA I CASTAGNI
Ore 20.30 - Tenuta i Maroneri, Località Luch di Drena
Percorso a tappe dove assaggeremo i vini e i prodotti del territorio.
Con le aziende Cantina Pisoni, Az. Agricola Roberto Gostner, Cantina Salim, Panificio Tecchiolli, Cantina Francesco Poli, Fattoria Maso Canova, Cantina Pedrotti e Tenuta i Maroneri e la Compagnia Miscele d’Arte Factory.
In ogni tappa insieme ai produttori degusteremo prodotti diversi:
Una degustazione accompagnata da parole-suoni-musica che esalteranno le eccellenze del nostro territorio e ci permetteranno di vivere insieme un’esperienza di gusto ricca di emozioni.
INFO: Ticket € 30,00 - Prenotazione via mail: info@biodistrettovallelaghi.it o via tel: 3493365446
LA CUCINA ANTICA: alla scoperta di antichi sapori e antiche ricette che raccontano il nostro territorio.
dalle ore 9.00 - parcheggio Centrale di Fies per Lago Laghisol alle Marocche di Dro.
Una giornata dedicata alla cucina tradizionale, al cibo come valore comunitario, alla condivisione del raccolto e preparato. Con lo Chef Walter Miori vivremo un’esperienza dove metteremo in moto tutti i nostri 5 sensi, dalla raccolta delle erbe spontanee a quella della legna per il fuoco, dalla cottura sulla brace a quella sul fuoco reinterpretiamo insieme le antiche ricette e gli antichi metodi di cottura della cucina di sussistenza delle comunitá rurali.
Il pranzo sarà accompagnato dai vini dell’Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino della Valle dei Laghi.
Ticket € 80,00 - clicca qui per prenotare
TUTTI IN CARROZZA CON IL VALLE DEI LAGHI EXPRESS
Centrale idroelettrica di Santa Massenza, parcheggio
Nascosti tra vigneti e olivi, in un territorio in cui convivono alla perfezione la vegetazione mediterranea e quella alpina, ci si imbatte in piccoli borghi, castelli medievali e cantine che visiteremo durante il nostro viaggio con il trenino della Valle dei Laghi un percorso all’insegna della natura, dell’esplorazione e di esperienze a contatto con la tradizione.
Ticket € 60,00 (Sconto 50% per i minori di 12 anni) - clicca qui per prenotare
Dalle 9.00 alle 15.00
Dal parcheggio si entra nel borgo di S. Massenza e si raggiunge Villa Dorigoni per visitare l’obelisco risorgimentale, il monumento che commemora l'esecuzione di ventuno giovani italiani catturati dalle forze austriache a seguito dell'invasione del Trentino del 1848. Si torna a S. Massenza e da lí a Castel Toblino che visiteremo. Raggiungiamo poi la Cantina Pedrotti, visitiamo la cantina e pranziamo (antipasto e primo accompagnati da un calice di Nosiola). Dopo pranzo si parte per la visita alle Marocche passando dal lago di Cavedine, si ritorna dalla località Trebi e si raggiunge la Cantina Toblino a Sarche per la degustazione di Vino Santo accompagnata da un dolce. Alle 15.00 si ritorna al parcheggio.
Dalle 16.00 alle 21.00
Dal parcheggio si entra nel borgo di S. Massenza e si raggiunge Villa Dorigoni per visitare l’obelisco risorgimentale, il monumento che commemora l'esecuzione di ventuno giovani italiani catturati dalle forze austriache a seguito dell'invasione del Trentino del 1848. Si torna a S. Massenza e da lí a Castel Toblino che visiteremo. Raggiungiamo poi la Cantina Pedrotti, visitiamo la cantina e ceniamo (antipasto e primo accompagnati da un calice di Nosiola). Al termine si lungo il lago di Cavedine raggiungiamo le Marocche. Torniamo dalla località Trebi e arriviamo a S. Massenza dove presso la Cantina Francesco Poli degusteremo i tipici distillati. Alle 21.00 si ritorna al parcheggio.