Garda Trentino Logo
Garda Trentino Logo
Maroni - Garda Trentino
maroni
Garda Trentino

I Maroni del Garda Trentino

Un frutto antico, una tradizione che si rinnova

Tra i castagneti di Campi, Drena, Tenno, Arco e Nago, ogni autunno si raccolgono i maroni – i marroni locali – secondo tradizione. I più noti sono quelli di Campi e Drena, oggi riconosciuti con certificazione De.Co. La raccolta è rigorosamente manuale e precede la "novena": nove giorni in acqua fredda per selezionare solo i frutti migliori. Un rito antico che protegge i maroni e ne esalta la qualità. Ogni pianta produce circa 30 kg di frutti, ma è la cura che fa la differenza. Dai boschi alla tavola, i maroni del Garda Trentino raccontano una storia autentica e profumata di autunno.

Maroni 
I produttori del Garda Trentino
Dro & Drena
Tenuta i Maroneri - Azienda Agricola
aperto
chiuso
prodotti tipici
Maroni - Garda Trentino
QUAL È LA DIFFERENZA TRA MARONI E CASTAGNE?

Una pianta di castagno diventa una pianta di maroni solo con un innesto molto difficoltoso. A fine febbraio si preleva un ramo di un anno da un maroner – una pianta secolare – e con un apposito taglio d’innesto lo si trasferisce su una pianta di castagno selvatico.

COME RICONOSCERE UN MARONE

  • In ogni riccio si trovano di norma tre maroni
  • Il marone ha un guscio lucido con marcate striature
  • La polpa è compatta senza risultare farinosa
  • Difficilmente si presta a essere trasformato in farina
  • Rispetto alla castagna, il marone è più dolce