Un percorso sulle pendici del Monte Baldo, per chi ama le lunghe salite: 16 chilometri, con alcuni tratti impegnativi, che conducono al comprensorio sciistico di San Valentino.
Questo percorso ci porta al comprensorio sciistico di San Valentino, situato nel giardino del Monte Baldo. Ci sono diversi itinerari per arrivarci: in questo percorso suggeriamo di seguire la strada che parte da Avio e si dirige nella Valle dei Molini.
Dal punto di vista tecnico, questa salita è piuttosto lunga e ha una pendenza media del 7,5%, con alcuni brevi tratti che superano il 10%. La discesa della stessa lunghezza ci riporta al punto di partenza.
Quasi completamente senza traffico, questo percorso offre ai ciclisti l’opportunità di godersi appieno la natura del Monte Baldo. Le sue pendici tranquille, splendide in inverno ma altrettanto caratteristiche anche senza neve, rappresentano il contesto perfetto per un percorso impegnativo, adatto ai ciclisti esperti.
Questo itinerario può essere percorso anche in senso contrario poiché la distanza e le pendenze delle salite non cambiano. La discesa però sì: scende su una strada stretta e piena di curve ed è quindi molto più tecnica.
Parti da Torbole sul Garda e poi sali fino a Nago lungo la strada “Nago Vecchia”. Da qui, seguendo la pista ciclabile, raggiungi Mori passando dal Passo San Giovanni e costeggiando la riserva naturale di Loppio.
Arrivato al centro di Mori, gira a destra al semaforo seguendo le indicazioni per Avio. Prendi il percorso lungo il fiume Adige passando per Chizzola e Sabbionara. Una volta raggiunto Avio, gira a destra imboccando una strada in salita di 16 km, chiamata “piccolo Stelvio”. Attraversa alcune gole fino alla diga, prima dell’ultima salita che conduce ai prati di S. Valentino.
Gira a destra, scendi verso Brentonico e torna indietro verso Mori. Da qui prendi nuovamente la pista ciclabile verso Nago e scendi a Torbole.
I paesi di Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco - sono collegati da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti portano al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi clicca qui
Puoi anche arrivare a Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Come arrivare al Garda settentrionale / Garda Trentino
Parcheggi a pagamento: Panorama (Via delle Brae), Goethe (Via Strada Granda), ex Villa Cian (Via Sarca Vecchio), Busatte (Via delle Busatte)Parcheggi a pagamento: Panorama, Via Strada Granda, Lungolago Conca d'Oro.
Andare in bici richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo delle energie. Anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Non paragonare una bici da corsa con una mountain bike. Sono molto diverse, soprattutto tecnicamente, e affrontare una salita con una bici da corsa potrebbe essere molto più difficile che affrontare la stessa salita con una MTB. Perciò, ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che vuoi fare e i luoghi che intendi attraversare. Non dimenticare di considerare la stagione. Ha piovuto? Attenzione: la vernice degli attraversamenti pedonali può essere molto scivolosa.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di restare.
Numero di emergenza 112.