Un percorso sulle tracce dei luoghi della catena della Paganella, passando per il suggestivo Lago di Molveno. Un lungo percorso con salite impegnative e terreno irregolare.
La prima salita di questo percorso è al Passo Ballino, passando dal Lago di Tenno. Dopo la discesa, una nuova salita ci conduce verso il Lago di Molveno e poi verso Andalo. La discesa che segue anticipa un’altra salita, che risale i pendii della Paganella e riporta ad Andalo.
Un piacevole giro fuori città, per esplorare la pianura della catena montuosa della Paganella, non lontano dalla zona del Garda Trentino.
Dal punto di vista tecnico, il percorso presenta un terreno molto irregolare, con oltre 2500 metri di dislivello. Le pendenze sono tutte piuttosto lunghe. La salita al Ballino ha una pendenza del 5,5%. La seconda salita, verso Andalo, supera i 25 chilometri, ma la pendenza è più dolce e ci sono alcune discese. La terza salita, verso Fai, è la più impegnativa della giornata, con circa 11 chilometri di sviluppo.
Questo percorso è molto lungo e estremamente impegnativo. Regolate bene il ritmo e non dimenticate di mangiare, altrimenti finirai presto le energie!
Partendo da Riva del Garda vai in salita verso Pranzo, attraversa il paese di Deva, fino a raggiungere il magnifico Lago di Tenno. Prosegui sulla strada in salita fino al Passo Ballino (750m) e poi scendi raggiungendo Fiavé girando a sinistra. Da qui prendi la direzione di Bleggio Superiore. Oltrepassato il paese di Cavrasto, devi svoltare a destra verso Santa Croce per raggiungere Bleggio Inferiore fino a Ponte Arche e Comano Terme. All'incrocio gira a sinistra e subito dopo a destra per attraversare il ponte sul fiume Sarca in direzione di Villa Banale. Da qui inizia la strada in salita che porta a San Lorenzo in Banale. Affiancherai il Lago di Molveno e salendo per 5 km raggiungerai Andalo. Scendi a destra in direzione di Fai. Alla fine della discesa gira a sinistra sulla strada provinciale in direzione della valle di Non. Dopo il tunnel tieni la sinistra e vai in salita verso Spormaggiore da dove avrai una vista meravigliosa sulla valle di Non e i suoi famosi meleti. Attraversa Cavedago e prosegui verso Andalo chiudendo l'anello.
Ritorna sulla stessa strada, pedala fino al passo Ballino scendendo in direzione del Lago di Tenno, prosegui dritto, attraversa il paese di Tenno e continua la discesa panoramica passando per Varone, dove c’è la magnifica cascata, e poi torna al punto di partenza a Riva del Garda.
I paesi del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco – sono collegati da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi clicca qui
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Come arrivare al Garda nord / Garda Trentino
Parcheggio gratuito vicino al ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo di energia. Anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Non confrontare una bici da corsa con una mountain bike. Sono molto diverse, soprattutto dal punto di vista tecnico, e affrontare una salita con una bici da corsa potrebbe essere molto più difficile che affrontare la stessa salita con una MTB. Quindi, ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare e i luoghi che prevedi di attraversare. Non dimenticare di considerare la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: la vernice sulle strisce pedonali potrebbe essere molto scivolosa.
Cosa devo portare durante il mio percorso in bici?
Si consiglia sempre di far sapere a qualcuno dove hai intenzione di andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.