Il percorso della eBike Marathon è una versione ridotta della Ronda Grande progettata per le e-MTB – il perfetto mix di tratti scorrevoli e divertenti, passaggi tecnici e viste mozzafiato sul Garda Trentino.
Hai sempre voluto partecipare alla Bike Marathon… ma il dislivello ti ha fermato? Bene, questo è il tuo momento: la eBike Marathon è la tua occasione per far parte dell’evento più iconico del Bike Festival Riva del Garda!
Stesse sfide, stesse emozioni, stessa determinazione – ma senza la pressione del cronometro e con il supporto della batteria della tua e-bike per affrontare anche le salite più dure. L’obiettivo è semplice: divertirsi e sperimentare la libertà su due ruote. In due parole: Riding Freedom!
Il percorso offre alcune delle viste più spettacolari del Garda Trentino. Un punto culminante: la vista mozzafiato sulle Dolomiti di Brenta dai pascoli di Malga Vigo.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato che le condizioni ambientali e meteo possono cambiare rapidamente. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Dopo essere partiti dal cuore del centro storico di Riva del Garda, i primi chilometri conducono attraverso le pittoresche zone di Varone, Cologna e Gavazzo fino a Tenno. Successivamente, il percorso prosegue su una strada sterrata verso il villaggio di Ville del Monte. Da qui, il sentiero continua verso il Lago di Tenno, noto per il suo colore turchese e il paesaggio incontaminato.
Attraverso la strada forestale di Terra Rossa e la Strada dei Bastiani, il percorso raggiunge il Monte Calino, poi devia su una strada sterrata verso Vespana, costeggia Lomasona e arriva a Prial. A questo punto, è consigliabile passare a una marcia bassa per affrontare la impegnativa salita a S. Silvestro. Il percorso prosegue verso Malga Vigo (1.079 metri sul livello del mare). Da Malga di Vigo, la vista sulle Dolomiti di Brenta, inclusa la Cima Tosa con oltre 3.000 metri e il Carré, è incomparabile.
Il percorso poi torna verso Croce di Bondiga e Calino. Da lì, seguendo il single trail Rancion fino a Località Novino, conduce nuovamente a Volta di Nò e poi, tramite Varignano, ritorna nell’area del festival per tagliare il traguardo.
Si può anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Andare in bicicletta richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare accuratamente il tipo di percorso che intendi fare, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore prudenza.
Che cosa devo portare nel mio giro in bicicletta?
È sempre consigliato informare qualcuno su dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero telefonico di emergenza 112.