Questo itinerario propone la salita a Malga Campo. Il percorso parte da Riva del Garda, attraversa Arco e Dro, quindi raggiunge Drena, da dove si dirige in salita, sui pendii del Monte Stivo. La salita, su una strada stretta ricca di curve, ha una pendenza media del 10%, rendendola una delle salite più ripide dell’area del Garda Trentino. Dopo una salita estremamente impegnativa lunga poco più di 8 chilometri, si raggiunge la malga, che offre una vista mozzafiato sulla catena della Brenta in lontananza.
Pendenze adatte a veri grimpeurs, che non temono di sudare.
Controlla regolarmente la tua bici, soprattutto se ce l'hai da anni.
Fatti vedere: devi indossare una giacca alta visibilità (o una fascia) nei tunnel e sulle strade di campagna dopo il tramonto.
Indossa sempre il casco.
Assicurati che le luci anteriori e posteriori funzionino.
Stendi il braccio per segnalare in anticipo l’intenzione di cambiare posizione e prima di farlo, controlla che non arrivino veicoli da dietro.
Non usare cuffie o auricolari per telefono in vivavoce: devi avere tutta la concentrazione sulla strada!
Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
Se cominci a pedalare in gruppo, fallo sempre in fila indiana.
Hai una campanella: usala per avvisare i pedoni della tua presenza. Non pedalare sui marciapiedi. Se devi farlo, scendi e spingi la bici.
Se ci sono piste ciclabili usale. È la tua sicurezza che è in gioco e il codice della strada lo impone.
Questo percorso parte da Riva del Garda. Prendendo la pista ciclabile in direzione nord, si arriva al paese di Arco. Qui, lasciamo per un momento la pista ciclabile e attraversiamo il paese. Arriviamo al ponte sul fiume Sarca. Ma non lo attraversiamo, poiché pochi metri dopo l'incrocio la pista ciclabile ricomincia. Seguiamo il corso del fiume Sarca per diversi chilometri e svoltiamo a destra a Ceniga. Dopo aver attraversato la zona residenziale di Dro e raggiunta la chiesa, proseguiamo dritto. Continuiamo al rondò, pochi metri più avanti. Dopo il ponte stradale e un breve rettilineo, inizia la salita verso Drena.
Superato il cartello "Drena" sulla destra, prendiamo la strada in discesa che conduce al paese, lasciando alle spalle il maestoso castello. Proseguiamo dritto, seguendo le indicazioni per Malga Campo.
La salita verso la malga, lunga circa 8 chilometri, è eccezionalmente dura.
Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso.
I paesi del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco – sono collegati da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Parcheggio gratuito vicino all’ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Andare in bici richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo delle energie. Anche l'imprevisto fa parte del divertimento!
Non paragonare una bici da corsa a una mountain bike. Sono molto diverse, soprattutto dal punto di vista tecnico, e affrontare una salita con una bici da corsa può essere molto più difficile che farlo con una MTB. Perciò ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare e i luoghi che dovrai attraversare. Non dimenticare di considerare la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: la vernice sulle strisce pedonali potrebbe essere molto scivolosa.
Cosa devo portare con me durante il percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e per quanto tempo pensi di restare.
Numero di emergenza 112.