Il profilo della vecchia strada della Ponale si staglia sul versante della montagna ed è ben visibile dalla spiaggia di Riva e da Torbole. Possiamo ben dire che la Ponale è un'icona del Garda Trentino, amatissima da ospiti e residenti, che non si stancano mai degli incantevoli scorci che regala ad ogni curva.Â
La Ponale è famosa non soltanto per la vista incomparabile sul lago, ma anche per l'apparato militare visibile lungo il tragitto. All'altezza della seconda e terza galleria si trovano i resti della Tagliata del Ponale, imponente fortificazione realizzata dagli austriaci a partire dal 1860, costituita da cunicoli scavati nella roccia e trincee che si spingono dal livello del lago fino alle postazioni che dominano dall'alto l'attuale sentiero. Oggi il complesso della Tagliata è di norma chiuso al pubblico per motivi di sicurezza.Â
Nel 2019 la Ponale si presenta con un nuovo look, grazie alla sistemazione del fondo del tracciato, nuovi parapetti e lavori di disgaggio.Â
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi  ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444
Â
Si tratta di un sentiero alpino per escursionisti esperti, che si snoda a ridosso di una parete rocciosa e impervia e va affrontato con tutta l’attenzione necessaria e con un abbigliamento adeguato. Questo sentiero è condiviso da escursionisti e biker: si raccomanda a entrambi di procedere lungo le rispettive corsie. Il percorso è sconsigliato per i passeggini; i cani sono ammessi purchétenuti al guinzaglio.
Attenzione! Il percorso non presenta difficoltà tecniche, ma è soggetto a caduta di massi.Â
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. Â
Dalla Centrale Idroelettrica di Riva del Garda ci si dirige in direzione sud, fino a trovare sulla sinistra, prima del tunnel, l’inizio del sentiero. L’itinerario si snoda a picco sulle acque del lago e regala panorami mozzafiato a ogni curva.Â
Al Belvedere (oggi un locale aperto nella stagione estiva) termina la prima parte dell'escursione. Chi desidera, può concludere qui il percorso e rientrare a Riva ripercorrendo la Ponale in senso inverso.Â
Altimenti, si può decidere se salire a destra per raggiungere la Valle di Ledro con il sui lago o proseguire a sinistra per raggiungere l’abitato di Pregasina. Qui è possibile trovare un punto di ristoro prima di affrontare il rientro sulla stessa via (ca. 1,5 ore) oppure con i mezzi pubblici (fermata al bivio con la SS 240, a 3 km daPregasina).Â
Per il rientro, è possibile utilizzare gli autobus della linea Riva del Garda - Valle di Ledro, salendo alla fermata di Pregasina bivio lungo la Strada Statale 240 (raggiungibile dopo il Belvedere salendo a destra lungo le "zete"). I biglietti sono acquistabili a bordo dell'autobus.Â
Per informazioni aggiornate su orari e tratte
Â
Possibilità di parcheggio gratuito a Riva del Garda presso il vecchio ospedale di Riva (via Rosmini) ed Ex Cimitero (Viale D. Chiesa).
Ulteriori parcheggi a pagamento: Giardini di Porta Orientale, Terme Romane, Viale Lutti (Ex. Agraria), Monte Oro, centro commerciale Blue Garden.
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Numero telefonico in caso di emergenza: 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire...
... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 13,0 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 00 min | |
Differenza di altezza | 325 m |
Distanza | 22,5 km | |
---|---|---|
Durata | 9 h 30 min | |
Differenza di altezza | 636 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 11,6 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.106 m |
Distanza | 1,4 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 30 min | |
Differenza di altezza | 523 m |
Distanza | 19,7 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 20 min | |
Differenza di altezza | 713 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.Â
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762