Il Sentiero del Ponale è il più noto e popolare del Garda Trentino: spettacolare poiché si snoda a strapiombo sul lago, è un percorso classico che non puoi perdere.
La linea della Vecchia Strada del Ponale si staglia contro il versante montano ed è chiaramente visibile dalle spiagge di Riva e Torbole. Il Sentiero del Ponale è un'icona del Garda Trentino, molto amato da visitatori e abitanti che non si stancano mai degli spettacolari panorami che offre a ogni curva.
La Strada del Ponale fu aperta al traffico veicolare alla fine degli anni '80 con l'apertura del nuovo tunnel verso la Valle di Ledro, che successivamente nel 2004 fu trasformato in sentiero escursionistico.
La Strada del Ponale è famosa non solo per il panorama ineguagliabile sul lago, ma anche per le installazioni militari che si possono vedere lungo il sentiero. Quando arrivi al secondo e al terzo tunnel puoi vedere i resti della Tagliata del Ponale, imponenti fortificazioni costruite dagli austro-ungarici a partire dal 1860, costituite da tunnel scavati nella roccia e trincee che si estendono dal livello del lago fino agli avamposti che sovrastano l'attuale sentiero. Oggi il complesso della Tagliata è normalmente chiuso al pubblico per motivi di sicurezza.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
La Strada del Ponale fu iniziata nel 1851, un progetto ambizioso per collegare il Lago di Garda e il Lago di Ledro che fino ad allora erano isolati dal resto del Trentino.
Il Sentiero del Ponale è un percorso alpino per escursionisti esperti che corre vicino a una parete rocciosa e impervia e deve essere affrontato con tutta l'attenzione e l'abbigliamento appropriato. Questo sentiero è condiviso da escursionisti e ciclisti: si raccomanda a entrambi di seguire le rispettive corsie. Il percorso non è consigliato per passeggini; i cani sono ammessi purché tenuti al guinzaglio.
Attenzione! Il sentiero non presenta difficoltà tecniche ma è soggetto a cadute di massi!
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato che le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare rapidamente. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Dalla centrale idroelettrica di Riva del Garda, dirigiti a sud. L'inizio del sentiero è poco prima del tunnel, sulla sinistra. Questo sentiero si snoda a strapiombo sulle acque del lago e offre viste mozzafiato a ogni curva.
La prima parte dell'escursione termina al Belvedere (ora punto di ristoro durante la stagione estiva). Se vuoi, puoi terminare qui l'escursione e tornare indietro seguendo la stessa strada fino a Riva.
Altrimenti, puoi scegliere di proseguire salendo a destra verso la Valle di Ledro e il suo lago oppure dirigerti a sinistra fino a Pregasina. Qui puoi fermarti per mangiare e bere prima di tornare indietro lungo lo stesso sentiero o utilizzare i mezzi pubblici (la fermata dell'autobus è a circa 3 km da Pregasina).
Puoi anche percorrere il Sentiero del Ponale in direzione opposta, partendo da Biacesa nella Valle di Ledro. Un'altra opzione è partire dal Lago di Ledro e seguire a valle il torrente Ponale fino all'inizio del Sentiero del Ponale vero e proprio.
I principali centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nei dintorni immediati.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio traghetto pubblico.
Per tornare al punto di partenza, puoi prendere la linea autobus 214 (Riva del Garda - Valle di Ledro), salendo alla fermata Pregasina lungo la strada principale SS240 (raggiungibile dopo il Belvedere salendo a destra lungo una serie di tornanti).
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Riva del Garda è facile da raggiungere (circa 18 km) dal casello autostradale Rovereto Sud - Lago di Garda Nord.
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Parcheggio gratuito vicino all'ex ospedale (Via Rosmini) o al vecchio cimitero (Viale Damiano Chiesa).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili, assicurati di portare tutto ciò che ti serve per non incorrere in problemi se le cose prendono una svolta inaspettata, ad esempio se si scatena una tempesta o hai un improvviso calo di energia.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per un'escursione di un giorno dovrebbe avere una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adeguate al sentiero e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi calzature adeguate.
Infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami stupendi che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l'hashtag #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.