Una tranquilla pedalata tra ulivi e vigneti, tra Riva del Garda, Arco e Torbole. Un percorso adatto a tutti con poco dislivello, per scoprire i centri maggiori del Garda Trentino.
Hai già scelto la ciclabile, ora ti manca solo il supporto giusto. Scopri tutti i Bike Specialist del Garda Trentino: noleggi, officine e negozi specializzati ti aspettano.
Non dimenticate la macchina fotografica: i posti per scattare foto ricordo top non mancano! E se vi va condividete i vostri ricordi con #GardaTrentino
Safety Tips
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Dall’ufficio informazioni ci si dirige verso il lago: per un breve tratto è necessario spingere la bici seguendo la riva. Si attraversa il ponte sul piccolo fiume Albola e quindi si svolta a sinistra, proseguendo diritti direzione nord. Allo stop si attraversa la strada: siamo ora su una pista ciclo-pedonale protetta. Si pedala sempre sulla pista, che prosegue oltre lo stop successivo, seguendo le indicazioni per Varone. La ciclabile è completamente asfaltata e presenta solo delle lievi salite. Superato il semaforo pedonale, si raggiunge Varone.
Al termine della ciclabile si svolta a sinistra, quindi al semaforo a destra, imboccando la ciclabile a lato della strada che costeggia un fiumiciattolo (torrente Varone). Dopo un breve tratto la ciclabile finisce e si pedala sulla strada principale in salita. Oltrepassata la Cascata del Varone, si prende la prima strada a destra, in direzione di Arco (via Venezia). Si scende lungo la strada e, giunto all’unico semaforo, si svolta a raggiungendo in breve località Ceole. Qui inizia una breve discesa che porta al convento della Madonna delle Grazie. Allo stop si gira a sinistra e si pedala per un tratto sulla strada principale; si imbocca quindi la prima strada a sinistra in direzione San Giovanni al Monte, quindi si svolta subito a destra in Via San Giuseppe: stiamo attraversando la frazione di Varignano. Allo stop si prosegue diritti, quindi si prende la prima strada a destra e allo stop si gira a sinistra: siamo ora a Vigne, un'altra piccola frazione di Arco.
Si prosegue lungo via Verdi attraverso un porticato, si svolta poi a destra in via Passo Buole. La via porta a Chiarano, un'altra piccola frazione. Allo stop, si gira a sinistra e ci si immette su Via Capitelli. Si continua a pedalare fino a quando la strada fa una curva a destra: in questo punto si lascia la strada principale e si continua diritti, imboccando un viale alberato (viale delle Magnolie) che porta nel centro di Arco.
Lasciando la chiesa sulla sinistra, si passa proprio davanti al Bar Centrale. Qui si gira a destra, ci si tiene sulla destra imboccando la strada principale e si gira poi a sinistra in via delle Monache. Successivamente, si prende la seconda a sinistra, che porta al campo sportivo. Qui ci si sposta sulla destra e si seguono le indicazioni per la pista ciclabile. In breve si raggiunge la pista ciclo-pedonale, larga e ben curata, che costeggia il fiume Sarca fino alla sua foce, in prossimità di Torbole. Alla foce si gira a destra, imboccando la passeggiata lungo lago che porta poi allo spettacolare tratto di ciclabile a sbalzo sul lago. Raggiunto porto San Nicolò, si seguono sempre le indicazioni per la ciclabile: l'ultimo tratto costeggia la spiaggia di Riva del Garda e riporta al punto di partenza.
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.
Per informazioni aggiornate su orari e tratte
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Riva del Garda è facilmente raggiungibile (ca. 18km) dal casello Rovereto Sud - Lago di Garda Nord.
Come raggiungere il Garda Trentino
Parcheggio gratuito presso il vecchio ospedale di Riva (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.