Si fa risalire all’accordo stipulato nel 1124 con il vescovo Altemanno, nel quale veniva concesso ai cittadini rivani di edificare una nuova fortezza in riva al lago. La Rocca ha accompagnato la storia del territorio, adattando il suo volto al mutare dei secoli. Nel primo Cinquecento viene abbellita e diventa anche saltuaria dimora dei principi vescovi. Subisce una trasformazione radicale alla metà dell’Ottocento, quando diventa caserma austroungarica e perde le sue caratteristiche medievali e rinascimentali. La recente ristrutturazione ha riportato in luce alcune strutture originarie e l’ha resa adatta a ospitare il museo. Bella la vista che si gode dal mastio.
Orari di apertura:
Temporaneamente chiuso a causa dell'emergenza sanitaria
Al via anche le numerose visite guidate settimanali su prenotazione al Museo di Riva del Garda e a Forte Garda, sul monte Brione, in italiano, inglese e tedesco, mantenendo in vigore le attuali procedure per il contenimento del contagio.
Le tariffe di ingresso al Museo di Riva del Garda sono fissate a € 5,00 (biglietto intero) e € 2,50 (biglietto ridotto), mentre per la Torre Apponale a € 2,00 (biglietto intero) e € 1,00 (biglietto ridotto).
Da quest'anno le visite guidate in italiano riguarderanno principalmente le numerose mostre temporanee in corso durante il periodo estivo, un'occasione per visitare e rivisitare il Museo di Riva del Garda approfondendo di volta in volta una particolare area del percorso espositivo.
Chiedi alla reception del tuo albergo la Trentino Guest Card per entrare gratuitamente!