Garda Trentino Logo
Garda Trentino Logo
#makethedifference

“La natura non è un posto da visitare, è casa nostra”

(Gary Snyder)

Nel Garda Trentino ci crediamo fermamente e scegliamo ogni giorno di prenderci cura della nostra destinazione. È una scelta necessaria, per rendere il territorio in cui viviamo un luogo bello da vivere, a lungo termine o solo per qualche giorno, oggi e in futuro. Vuoi aiutarci anche tu? Basta poco per fare la differenza.

  • Porta a casa i tuoi rifiuti e gettali nei contenitori differenziati
  • Rispetta la natura: alcune specie vegetali sono protette e non possono essere raccolte. Ammira i loro colori e portali con te in una fotografia. Leggi qui per saperne di più.
  • Riduci la plastica: ci sono tante alternative più sostenibili. L'acqua nel Garda Trentino è potabile e puoi riempire la tua borraccia nelle numerose fontanelle presenti sul territorio

  • Se puoi, spostati a piedi o in bicicletta. Noterai tante cose che in macchina sfuggono!

  • Osserva gli animali da lontano. Dopotutto, il Garda Trentino è anche casa loro. Leggi qui per saperne di più

  • Lascia fiori, sassi e frammenti di storia al loro posto: anche chi verrà dopo di te ne potrà godere. Alcune piante possono essere raccolte in quantità limitate, ma senza estirpare radici o tuberi. Informati sulle regole e rispetta i limiti

  • Le specie invasive minacciano la biodiversità locale. Evita di introdurre o rilasciare piante e animali non originari del territorio e informati su come aiutare a proteggerne l’equilibrio. Leggi qui per saperne di più
  • Raccogli solo ciò che conosci bene e fai attenzione a funghi, fiori e bacche potenzialmente velenosi. Se hai dubbi chiedi a un esperto. Leggi qui per saperne di più
  • Rimani sui sentieri ed evita di uscire dai percorsi segnalati, specialmente in aree che non conosci. Rispetta eventuali recinzioni che possono delimitare proprietà private o campi coltivati.
  • Quando esci, spegni la luce e l’aria condizionata e chiudi i rubinetti: energia e acqua sono risorse preziose

  • Il lago è legato alle sue sponde: tutto ciò che cade in un tombino arriva direttamente in acqua. Per questo, getta i rifiuti solamente nei bidoni appositi

La vela ama il lago. E tu?

Ogni anno il Garda Trentino ospita tantissimi appassionati di vela, che scendono in acqua sfidando vento e onde. Sei tra loro? Il tuo contributo è essenziale per preservare e proteggere i nostri laghi: per avere oggi – e soprattutto domani – un campo di regata in perfetta salute. Rispettare il lago e l’ambiente circostante non è difficile. Oltre ai consigli più generali che trovi qui sopra, ne aggiungiamo qualcuno più specifico:

  • Porta sempre a riva i tuoi rifiuti
  • Pulisci con cura lo scafo della tua barca prima di metterla in acqua: in questo modo si evita l’introduzione di specie invasive nel lago
  • Quando pulisci la tua barca, utilizza detergenti naturali
  • Qui si naviga in acqua dolce: non c’è sale da rimuovere dallo scafo e dall’attrezzatura
  • Nel Garda Trentino è vietata la navigazione a motore: l’unica eccezione ammessa è per l’assistenza durante le regate. In ogni caso, riduci al minimo l’uso del gommone

Acqua, bene prezioso

L’acqua è un elemento essenziale per la vita. Non solo per la nostra, ma anche per quella dell’ambiente in cui viviamo.

Proviamo a pensarci: utilizziamo questa risorsa ogni giorno, in mille modi diversi. Perfino quando non la usiamo direttamente, beneficiamo comunque del suo utilizzo, per esempio in settori come l’agricoltura e le produzioni industriali. 

Ma quest’uso ampio e capillare dell’acqua non può essere sostenibile a lungo termine: la scarsità idrica è ormai un problema con cui ci dobbiamo confrontare a livello globale.

Si tratta certamente di un tema complesso, che riguarda però ognuno di noi. Per questo possiamo iniziare a fare qualcosa di concreto per proteggere questa risorsa fondamentale, adottando nuove abitudini più consapevoli e attente, a casa e in vacanza. Per esempio:

  • Chiudi sempre i rubinetti prima di uscire
  • Attiva lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico
  • Chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti o ti radi: in questo modo risparmi sei litri di acqua al minuto
  • Scegli la doccia al posto della vasca: è più veloce e usi meno acqua
  • Per lavare frutta e verdura riempi una bacinella, non utilizzare l’acqua corrente
  • Evita di versare nello scarico del lavandino olio e grassi di origine animale usato per cucinare

RISPETTO DEI BENI CULTURALI

Il Garda Trentino custodisce un ricco patrimonio di storia, arte e tradizioni, testimone della nostra identità e del nostro territorio. Proteggerlo è una responsabilità condivisa, bastano poche semplici attenzioni per preservarne la bellezza e il valore.

  • Non toccare opere d'arte, affreschi e reperti: il tempo li ha preservati, aiutiamolo a farlo ancora.
  • Rispetta le aree protette e segui i percorsi segnalati: ogni limite ha un motivo, seguilo per preservare il luogo.
  • Osserva senza portare via: ogni pietra o frammento racconta una storia.
  • Il silenzio fa la differenza: cellulari in modalità silenziosa e voci basse rendono l'esperienza più piacevole per tutti.
  • Fotografa dove possibile: se non è vietato, scatta pure, ma sempre senza flash per non danneggiare le opere.
  • Lascia il luogo come l'hai trovato: rispetta l'ambiente e contribuisci a mantenerlo pulito e integro.

più gusto, più giusto

È possibile adottare un approccio sostenibile ogni giorno, anche in vacanza. E anche a tavola! Si tratta soprattutto si fare scelte più consapevoli_ qui trovi qualche consiglio:

  • Scegli prodotti locali e di stagione: sono più buoni e meno impattanti
  • Cerca ristoranti e agriturismi sostenibili e prova le ricette della tradizione locale
  • Sii curioso: chiedi da dove arrivano i prodotti, come sono cucinati, che storia hanno
  • Al buffet, serviti poco per volta e, piuttosto, fai un secondo giro. In questo modo, eviti di lasciare il cibo nel piatto
  • Bevi acqua del rubinetto e usa una borraccia
  • Compra i prodotti tipici direttamente dai produttori o in negozi che hanno contatto diretto con chi produce. Quando puoi, compera prodotti sfusi
  • Conosci chi c'è dietro il prodotto: visita cantine, frantoi, aziende agricole
Garda Trentino sostenibile
Siamo orgogliosamente una “destinazione certificata”

Il Garda Trentino ha guadagnato il riconoscimento a “destinazione certificata” da GSTC - il più autorevole ente di certificazione internazionale in tema di sostenibilità nel settore turistico. È una tappa importante del nostro viaggio verso la sostenibilità: vuoi farne parte anche tu?

Scopri di più