Un museo innovativo ricavato in uno spazio colmo di tradizione.
Questa è in sintesi la Casa Caveau del Vino Santo, un nuovo spazio interattivo dedicato al Vino Santo DOC, il “passito dei passiti”. Qui, nel vecchio appassitoio di Padergnone, è possibile ripercorrere la storia e il processo che porta alla nascita di questo prodotto d’eccellenza del Garda Trentino, presidio Slow Food.
Dalla coltivazione della Nosiola, un vitigno autoctono, all’appassimento sulle arèle (ossia i tradizionali graticci su cui i grappoli vengono fatti essiccare) alla spremitura e infine all’invecchiamento, ogni passaggio è raccontato da immagini, voci e suggestioni.
Senza tralasciare il momento della degustazione, coronamento di ogni visita.
Casa Caveau può rappresentare il punto di inizio o di arrivo di un vero e proprio percorso dedicato al Vino Santo, che si snoda tra il museo e il Parco del Lago di Santa Massenza.
PRENOTAZIONE: Online fino a 24 ore prima dell'ingresso previsto. Sono previste massimo 25 persone a turno (per consentire davvero a tutti di partecipare in tranquillità).
Di seguito tutti gli orari e i giorni di apertura:
Mercoledì e Sabato:
Domenica:
Sulla base delle attuali norme in vigore, informiamo i visitatori di Casa Caveau che possono programmare la loro visita in totale sicurezza!
Per questo motivo, vi elenchiamo di seguito le informazioni necessarie a rendere la visita sicura e tutte le misure di sicurezza attuate:
DOVE SIAMO: Casa Caveau Piazzetta del Mercato, Padergnone
PARCHEGGI: Per parcheggiare, è possibile usufruire del parcheggio della Cassa Rurale oppure il parcheggio libero di fronte a Casa Caveau Vino Santo. Se si intraprende anche il Sentiero Etnografico della Nosiola, è possibile lasciare l'auto nei parcheggi che costeggiano la statale e le strutture alberghiere presso la località Due Laghi."
Selezionare un appuntamento
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762