Arco rivive l’atmosfera elegante e raffinata dell’Ottocento con il Gran Ballo dell’Arciduca con Cena Asburgica, una serata speciale che unirà storia, musica, danza e tradizione.
La manifestazione si aprirà alle ore 17.30 con una sfilata per le vie del centro storico guidata dalla Banda Musicale di Praso (TN), seguita dai figuranti in abito ottocentesco del Comitato Tradizioni Usi e Costumi Arcensi – Gruppo Arco Asburgica, accompagnati da altri gruppi di danze storiche trentine e non.
A partire dalle ore 20.00, Piazza Segantini diventerà il palcoscenico di uno spettacolo unico: il gruppo di ballo eseguirà coreografie realmente danzate alla fine dell’Ottocento, coinvolgendo anche il pubblico nelle danze storiche. I momenti coreografici saranno alternati a interventi musicali della Banda di Praso, che proporrà brani e valzer suonati dal vivo per far ballare gli spettatori.
La serata sarà arricchita dalla presenza della “Corte Asburgica”, interpretata dai figuranti del Comitato Tradizioni Usi e Costumi Arcensi, che daranno vita a personaggi realmente passati da Arco tra Ottocento e Novecento.
Nel cuore della città, tra Piazza Segantini e Piazza delle Canoniche, verranno allestiti spazi tematici che riproporranno ambientazioni e tradizioni dell’epoca: lo stand del vestiario e degli accessori della corte, il salotto da tè, l’arte del cucito e del ricamo, l’area picnic, i giochi di legno per bambini curati da figuranti in abiti contadini, oltre a spazi espositivi con artisti locali e venditori di abiti ottocenteschi.
Non mancherà il gusto: in Piazza delle Canoniche sarà possibile partecipare alla Cena Asburgica, gestita dal Laboratorio Gastronomico Luzzani, che proporrà piatti ispirati alla tradizione imperiale, accompagnati da servizio bar e da un’ambientazione suggestiva.
La manifestazione si concluderà alle ore 23.00, dopo una serata di musica, danze e cultura che riporterà Arco alla sua dimensione ottocentesca, in un viaggio tra storia e rievocazione dal fascino senza tempo.
Scopri il programma