La grappa è la regina degli alcolici trentini, ma erbe e piccoli frutti nel Garda Trentino sono ingredienti preziosi anche per altri digestivi che racchiudono l’essenza della tradizione trentina.
Il primo indica le bevande con una gradazione alcolica tra i 15° e i 50°, ottenute miscelando alcol con aromi, acqua e zucchero. Il contenuto minimo di zuccheri di un liquore è di 100 g per litro.
L’amaro – come già si intuisce dal nome – ha invece un ridotto contenuto di zucchero ed è prodotto con erbe medicinali, radici e cortecce; questa combinazione di ingredienti favorisce la digestione: non per nulla, l’amaro si beve di solito a fine pasto.
Il distillato è un alcolico (con gradazione superiore ai 37,5°) che si ottiene appunto per distillazione, un processo che funziona in questo modo:
La distillazione in alambicco è il metodo tradizionale usato per produrre grappa, gin e altri alcolici (per esempio il whisky). Negli ultimi anni, nel Garda Trentino sono nati anche diversi gin capaci di solleticare il palato degli intenditori.