Il precedente percorso più corto del famoso Bike Marathon, parte del Riva del Garda Bike Festival, è rivolto a ciclisti ben preparati o e-biker che amano le salite.
Le salite sono considerevoli, raggiungendo oltre il 20% in alcune sezioni. Il terreno varia frequentemente: da asfalto e cemento a strade forestali e tratti di ghiaia. Troverai un po’ di tutto!
Per quanto riguarda i punti di partenza e arrivo della gara, la prima sezione ti porta lungo la strada principale tra Riva e Arco, verso Varignano. Vi sono però alcune opzioni per evitarlo seguendo i percorsi segnalati 749 (partendo da Riva o Torbole) OPPURE il percorso 745 (partendo invece da Arco). Come descritto, le salite e le discese sono molto impegnative e il tipo di terreno deve sempre essere preso in considerazione.
Dalla Croce di Bondiga si gode di una vista ampia su Riva del Garda e il Lago di Garda.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è totalmente possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il percorso inizia a Riva Del Garda vicino al parcheggio dell'ufficio informazioni turistiche Garda Trentino. I ciclisti partiranno in direzione nord verso la rotonda più vicina, seguendo le indicazioni per Arco. Dopo aver superato la stazione degli autobus, continua oltre le due rotonde successive. Lungo questo tratto di strada piuttosto trafficato è possibile utilizzare la pista ciclabile che corre parallela alla strada sul lato destro. Alla rotonda successiva, poco più di 3 km dal punto di partenza, svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Tenno. Alla fine della lunga strada, alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita - questa volta seguendo le indicazioni per Varignano. Segui la strada per circa 550 m, quindi svolta a sinistra. Qui vedrai il primo cartello per il percorso 771: ora puoi rilassarti e lasciare il traffico alle spalle. Proseguendo per le stradine del piccolo paese, raggiungerai la chiesa di Varignano. Da qui il percorso è chiaramente segnalato e inizia la salita! Ti servirà una buona dose di energia per affrontare la prima ripida salita verso Volta di No. (Gestisci le forze - questa salita è la prima di una lunga serie). La parte più ripida è in cemento, poi c'è un breve tratto fuori strada, e infine asfalto. Quando raggiungi l'incrocio della strada principale per Tenno, tieni la destra, poi subito a sinistra per la bella strada Via di Pil. I dislivelli qui sono un po' più dolci, e recenti lavori hanno ulteriormente migliorato il terreno. Mentre sali sarai ricompensato da uno spettacolare panorama su Riva e l'Alto Garda che ti darà la carica! Al termine di questa salita, incontrerai una strada secondaria asfaltata sulla destra: Strada di Fontanelle. Come indicato dai cartelli segui questa strada, continuando a salire, fino a raggiungere un tornante sulla strada principale per Tenno. Prosegui verso questo tornante per qualche metro sulla destra, poi attraversa e prendi la strada sterrata sulla sinistra. Quando raggiungi la chiesa di Ville al Monte continua sulla strada provinciale, mantenendoti a sinistra, fino a un incrocio vicino. Non essendoci indicazioni del percorso, svolta a destra seguendo le indicazioni per Rifugio San Pietro e Monte Calino. Rimanendo su questa strada asfaltata, passa oltre la Croce di Calino, dove le indicazioni del percorso riprenderanno. Prosegui verso Rancion, dove il percorso torna ad essere fuori strada e poi continua in direzione di Treni. Questa parte del percorso permette una breve pausa prima di affrontare un'altra salita impegnativa verso un grande punto panoramico - Croce di Bondiga.
Prosegui verso Gorghi e Prai da Gom - dove il dislivello finalmente si attenua. Seguendo le chiare indicazioni, troverai poi una discesa piuttosto ripida che conduce nel bosco sotto il Rifugio/Malga San Giovanni. Tuttavia, prima di raggiungere il rifugio, c'è una breve e ripida salita da affrontare. Se la corsa non fa per te, dopo questa avrai guadagnato una sosta di riposo! Proseguendo, arriverai su una strada asfaltata e mantenendoti sempre a destra - inizia la discesa. Presta attenzione ai cartelli, che dopo qualche centinaio di metri indicano una biforcazione a sinistra verso la strada forestale. Qui potrai goderti un bel tratto di discesa immerso nel bosco. Tuttavia, fai attenzione, ci sono ancora alcuni saliscendi ripidi in questo tratto. Una volta raggiunta di nuovo la strada asfaltata seguila fino a Mandrea, dove devi prendere la biforcazione a sinistra per entrare in un vecchio sentiero mulattiera. Seguendo i cartelli segui il percorso per tornare a Varignano, ripercorrendo la strada fino all'ultima rotonda incontrata nel primo tratto - prendi la prima uscita. Alla rotonda successiva, poco distante, prendi la seconda uscita e prosegui dritto attraverso la località Pasina. Raggiungendo un attraversamento pedonale e un ruscello che attraversa Varone vedrai la segnaletica del nostro percorso ciclabile. Qui dovrai svoltare a sinistra per prendere la pista ciclabile che segue il fiume fino a raggiungere un grande complesso industriale/fabbrica - sei quasi arrivato! Qui il percorso svolta a destra su Viale Cattoni, poi dopo qualche strada a sinistra su Via Vannetti. Dopo aver attraversato la strada principale - Viale Rovereto potrai sprintare verso il traguardo, situato nel parco vicino all'ufficio informazioni turistiche Garda Trentino. Se nessuno ti aspetta all'arrivo, potrebbe essere un'idea continuare sulla pista ciclabile in direzione spiaggia per premiarti per lo sforzo!
Le principali località del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbane e interurbane che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
È inoltre possibile arrivare a Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi qui.
Parcheggi vicino all'ex ospedale (Via Rosmini) o all'ex cimitero (Viale Damiano Chiesa).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
Andare in bici richiede abbigliamento ed equipaggiamento specifici, anche per escursioni relativamente corte e semplici. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo delle energie. L'imprevisto fa parte del divertimento!
Ricordati di valutare accuratamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare con me per il mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.
ISTITUZIONE di DIVIETO di TRANSITO per lavori di manutenzione straordinaria al fondo stradale della Strada Vecia Tenno-Ville comprendente la p.f. 1110 C.C. Tenno tratto iniziale a sud e la p.f. 2361 C.C. Ville del Monte e nel tratto a nord, dal 16 al 28 ottobre 2025.