Il dislivello e la lunghezza rendono questo tour piuttosto impegnativo; il percorso presenta qualche insidia tecnica anche su alcuni tratti piuttosto smossi e ripidi.
Segnaletica: 746. Passo della Morte Trail - Tour
Con un dislivello superiore ai 1700 m, pendenze a tratti importanti, e una distanza di 56 km, il tour richiede una buona preparazione. In particolar modo nel versante occidentale dei monti Brento e Casale, l'aiuto di un apparecchio gps potrebbe essere molto utile.
Nel caso lo si affronti con un'emtb, considerando le autonomie medie delle batterie proposte attualmente sul mercato, va comunque amministrato il consumo.
In fase di discesa, come anticipato, il fondo può risultare insidioso essendo a tratti piuttosto sconnesso e smosso. Una volta giunti nella Valle del Basso Sarca, il rientro verso Arco, è in gran parte su pista ciclabile.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444
ITRS - International Trail Rating System
L’ITRS è una metodologia oggettiva per classificare percorsi e trail dal punto di vista dei biker valutando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo itinerario nella galleria fotografica.
Safety Tips
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
La traccia fornita ha come punto di partenza Arco: più precisamente, la pista ciclabile nei pressi del parcheggio Caneve. Seguendo le indicazioni iniziali, ci avviamo verso il centro dell'abitato dove non incontreremo cartelli che indichino la direzione da seguire. Tuttavia, è facile individuare e raggiungere la chiesa nel cuore del paese e attraversare Piazza 3 Novembre lasciandoci l'edificio alle nostre spalle. All'estremità sinistra della piazza, dove inizia via Vergolano, imbocchiamo il vicolo alla nostra destra, per poi svoltare subito a sinistra su Via del Dosso. Seguiamo il caratteristico vicolo, che si addentra nella parte vecchia di Arco, e proseguiamo su via Stranfora. Proseguiamo sempre diritti lasciando la piccola chiesa di San Bernardino sulla nostra sinistra. Superata anche una caratteristica fontana, saliamo ancora qualche metro per poi svoltare a sinistra e attraversare la porta delle antiche mura (Porta Stranfora). Proseguiamo verso destra superando l'ingresso del Parco Arciducale e svoltiamo quindi a sinistra.
Dai successivi bivi, ritroviamo le indicazioni del nostro percorso, contraddistinte dal numero 747, che ci portano ad attraversare l'Olivaia di Arco. Le pendenze qui sono in alcuni tratti veramente impegnative. Giunti a incontrare la strada asfaltata, teniamo la destra e la seguiamo in direzione di Padaro, che dista circa un chilometro. Nei pressi dell'abitato, dove troviamo anche una sorgente d'acqua, la salita si addolcisce ma rimane comunque intorno al 10%. Proseguiamo sempre diritti seguendo la carreggiata principale e superiamo così anche le località Mandrea e Doss del Cléf. Giunti a San Giovanni al Monte, c'è la possibilità di fermarsi sull'omonima malga per un pranzo in quota. E' una meta classica per i ciclisti della zona ma, per scollinare, dobbiamo salire altri 350 m circa.
In località Marcarie, si torna a pedalare su fondo sterrato e, ben guidati dalla segnaletica, raggiungendo i prati della Malga di Vigo. Qui svoltiamo a destra, in direzione di Malga Valbona, che raggiungiamo. Dobbiamo salire ancora un po' per raggiungere il punto più elevato del percorso, ma non manca molto. Ancora ben guidati dalla segnaletica, proseguendo su strade forestali, teniamo qui la sinistra e poi la destra al bivio successivo. Finalmente, scolliniamo e iniziamo la discesa verso Comano, seguendo ancora una strada forestale, fino ad incontrare il cartello del percorso 746 che ci indica di abbandonarla sulla destra.
Inizia qui un tratto su una vecchia mulattiera piuttosto smosso e poco battuto. Poi ancora un breve pezzo di strada forestale, nei pressi della chiesa di Santa Croce, che abbandoniamo poi sulla destra. Il fondo torna ad essere piuttosto smosso, un breve rilancio in salita, poi svoltiamo bruscamente a sinistra, seguendo un sentiero in discesa che ci porta sulla strada asfaltata per il centro di Comano. Sbuchiamo in corrispondenza di un tornante, le indicazioni qui ci guidano a tenere la sinistra continuando la discesa verso il vicino paese. Prima di raggiungere il centro abitato, teniamo la destra proseguendo diritti sulla strada forestale per il Passo della Morte. Valichiamo così nuovamente e ricominciamo a scendere fino a incontrare la pista ciclabile nella Forra del Limarò. Il fondo inizialmente stabile, diventa via via più smosso e tecnico. Giunti sulla ciclabile, teniamo la destra e la seguiamo incontrando dopo poco la strada provinciale. Continuiamo la nostra discesa percorrendo 4 tornanti per poi trovare, sulla nostra destra, la pista ciclabile nei pressi di Sarche. Costeggiando l'omonimo fiume, seguiamo il percorso ciclabile in direzione del Garda fino a Pietramurata. Giunti di fronte alla chiesa, come indicato dai segnali, attraversiamo la campagna ritrovando la pista ciclabile che seguiamo fino a Dro. Qui si interrompe nuovamente, ma seguendo le indicazioni consigliate per bici, attraversiamo il centro del paese e proseguiamo sulla strada verso Ceniga. Superato anche questo piccolo centro abitato, e la strada d'accesso per il Ponte Romano, sulla destra, troviamo nuovamente la pista ciclabile che imbocchiamo seguendola fino ad Arco, nostro punto di partenza.
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 16,1 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 20 min | |
Dislivello (+) | 69 m | |
Dislivello (-) | 69 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 12,3 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Dislivello (+) | 230 m | |
Dislivello (-) | 1.080 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 8,8 km | |
---|---|---|
Durata | 54 min | |
Dislivello (+) | 64 m | |
Dislivello (-) | 58 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 34,8 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 00 min | |
Dislivello (+) | 1.530 m | |
Dislivello (-) | 1.530 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 44,4 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 00 min | |
Dislivello (+) | 1.420 m | |
Dislivello (-) | 1.420 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 67,4 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 30 min | |
Dislivello (+) | 1.411 m | |
Dislivello (-) | 1.407 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762