Pendenze ripide per raggiungere il Rifugio Graziani a un'altitudine di 1600 metri. Un percorso lungo e impegnativo, adatto a scalatori di resistenza.
La strada asfaltata che sale lungo i pendii del Monte Baldo e porta al Rifugio Graziani offre anche agli appassionati di bici da corsa l’opportunità di raggiungere altitudini significative. Il percorso, così come presentato qui, presenta un tratto iniziale pianeggiante che costeggia le acque azzurre del Lago di Garda. Poi, quando il chilometraggio inizia a farsi sentire nelle gambe, inizia la lunga salita verso il Monte Baldo, con pendenze che superano il 10% in alcune sezioni. Lo sforzo richiesto è premiato da un’altra lunga discesa altrettanto estesa.
La lunghezza di questo percorso e l’elevata pendenza ne fanno una proposta senza dubbio impegnativa. Il percorso è costellato di molti punti panoramici, che offrono una splendida vista sia sul Lago di Garda che sulla Valle dell’Adige.
A pochi chilometri dall’arrivo al Rifugio Graziani, si gode di un panorama unico sul lago, dalla famosa Bocca di Navene.
Da Riva del Garda prendi la pista ciclabile per Torbole sul Garda, poi segui la strada "Gardesana Orientale", che costeggia il Lago di Garda per 10 km, attraversando per alcuni tratti delle gallerie.
Passando dal Trentino alla regione Veneto si arriva a Malcesine. Prosegui sempre costeggiando il lago, attraversando i caratteristici paesi veronesi di Brenzone, Castelletto, Torri del Benaco e Garda. Alla rotonda svolta a sinistra in salita in direzione di Costermano, dove iniziano le Prealpi.
Continua oltre Caprino Veronese e svolta a sinistra preparandoti ad affrontare una salita lunga quasi 30 km, passando per Ferrara Monte Baldo e terminando con un tratto apparentemente pianeggiante che porta al RifugioGraziani (1610 m).
Da qui inizia una discesa altrettanto lunga che attraversa S. Valentino e Brentonico conducendo a Mori. Prendi la pista ciclabile verso Nago, attraversando la riserva naturale del Lago di Loppio e il Passo S. Giovanni. Alla rotonda alla fine del paese di Nago svolta a sinistra, scendi verso Torbole sul Garda e ritorna a Riva del Garda.
Ricordiamo che l’uso di fanali anteriori e posteriori, nonché di bretelle riflettenti, è obbligatorio nei tunnel, anche se la maggior parte di questi è illuminata.
I paesi del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco - sono collegati da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi visita questa pagina
Puoi anche arrivare a Riva del Garda e Torbole sul Garda tramite il servizio di traghetti pubblici.
Come arrivare al Garda nord / Garda Trentino
Parcheggi a pagamento: Panorama (Via delle Brae), Goethe (Via Strada Granda), ex Villa Cian (Via Sarca Vecchio), Busatte (Via delle Busatte)Parcheggi a pagamento: Panorama, Via Strada Granda, Lungolago Conca d'Oro.
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo di energie. Anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Non confrontare una bici da corsa con una mountain bike. Sono molto diverse, soprattutto dal punto di vista tecnico, e affrontare una salita con una bici da corsa può essere molto più difficile che affrontare la stessa salita con una MTB. Perciò ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare e i luoghi che prevedi di attraversare. Non dimenticare di considerare la stagione. Ha piovuto? Attenzione: la vernice sulle strisce pedonali potrebbe essere molto scivolosa.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.