Percorso di grande suggestione nel Parco Naturale Adamello-Brenta per scoprire il mondo dell’acqua e quello delle piante officinali lungo il sentiero della Cascata del Rio Bianco. Poi l'itinerario prosegue lungo il BoscoArteStenico, dove capolavori artistici si integrano perfettamente con il bosco che definisce l'itinerario.
Cascate Rio Bianco, una sorgente che sorge direttamente dalle montagne del Parco Naturale Adamello Brenta.
BoscoArteStenico, opere d'arte nella natura
Difficoltà: T (turistico)
Si lascia la macchina nel parcheggio del punto informativo del Parco Naturale Adamello Brenta, punto di accesso al Giardino Botanico e alle sorgenti della Cascata del Rio Bianco, a Stenico.
Si sale lungo il percorso sterrato verso la cascata del Rio Bianco. Si segue poi un traverso su un sentiero scavato nella roccia che permette di raggiungere la Casa della Flora, con la mostra dedicata alla flora del Parco.
Si imbocca il sentiero che si trova dietro alla Casa della Flora, proseguendo verso il “giardino botanico”, munito di preziose “postazioni” didattiche, formate da pannelli e divertenti giochi. Da qui, seguendo il sentiero, si arriva al Bosco Arte Stenico, che è possibile visitare seguendo il percorso ad anello segnalato, passando in mezzo alle opere d'arte realizzate unicamente con materiali naturali.
La strada di rientro del percorso ad anello del BoscoArteStenico incontra quella che porta nel centro di paese di Stenico e permette di tornare al punto di partenza seguendo la strada principale lungo il marciapiede.
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Numero telefonico in caso di emergenza: 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire... ... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 11,1 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 00 min | |
Differenza di altezza | 88 m |
Distanza | 5,5 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 50 min | |
Differenza di altezza | 222 m |
Distanza | 3,5 km | |
---|---|---|
Durata | 55 min | |
Differenza di altezza | 16 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762