Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

GardaTrek - Medium Loop 2: dal Rifugio San Pietro a Ceniga

Arco, Dro & Drena, Tenno

Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
6:20
Durata in ore
Distanza
12.9
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Una lunga discesa verso la valle del Sarca, dai fitti boschi del Monte Calino alla campagna che circonda Ceniga, adagiata sulla riva del fiume Sarca. 

Questa tappa rappresenta in breve una costante discesa verso la valle del Sarca, con una sola breve salita prima di tornare verso il fondovalle. Si cammina sempre immersi nel verde dei boschi, dove di tanto in tanto un improvviso diradarsi di rami permette alla vista di spaziare sul Basso Sarca e sul lago di Garda. Si tratta di un percorso che non richiede capacità alpinistiche, ma solamente un buon allenamento. 

Il percorso tocca la Croce di Bondiga, punto panoramico e luogo di sosta per gli escursionisti ma anche per i numerosi biker che percorrono i sentieri del Garda Trentino: da qui è possibile ammirare tutto l'Alto Garda.

Poco prima di arrivare a Ceniga, il Medium Loop attraversa la zona di Laghel, una valletta riparata nota in zona per il suo "lago che non c'è". In occasione di forti piogge si forma infatti un lago che viene poi riassorbito dal terreno e va ad alimentare una sorgente sottostante.

Ulteriori informazioni e link utili

Il percorso è di norma fattibile tutto l'anno: solo nei mesi invernali è talvolta possibile trovare della neve lungo il percorso. Per tale ragione è sempre bene informarsi delle condizioni del tracciato nel caso si volesse affrontare tra novembre e marzo. In questo periodo è inoltre consigliato verificare le aperture di rifugi e strutture ricettive. 

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444 

dettagli
  • Da punto a punto
  • Itinerario a tappe
  • Panoramico
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Difficile
Numero percorso
Lunghezza
12,9 km
Durata
6 h 20 min
Dislivello (+)
950 m
Dislivello (-)
1.802 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.095 m
Punto più basso
100 m
Consiglio dell'autore

 Alla fine del trekking, fermatevi alla spiaggetta sotto il Ponte Romano di Ceniga e concedetevi un bagno ristoratore nelle acque del fiume Sarca. 

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Canyon Limarò | © Fototrekking Foto D. Lira, North Lake Garda Trentino
Medio
Comano
Sentiero dell'Acqua
Distanza 10,2 km
Durata 3 h 15 min
Dislivello (+) 416 m
Dislivello (-) 416 m
Stato
aperto
© Renata Fedrizzi, Garda Trentino
Difficile
Comano
Malga Nardis
Distanza 15,3 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 1.230 m
Dislivello (-) 1.222 m
Stato
aperto
Vista verso il Monte Carone | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Difficile
Ledro
Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 2: da Tremalzo al Bivacco Arcioni
Distanza 23,7 km
Durata 8 h 00 min
Dislivello (+) 1.138 m
Dislivello (-) 2.021 m
Stato
aperto
Discesa - tratto con corda | © Archivio APT Garda Trentino, Garda Trentino
Medio
Dro & Drena, Arco
Da Dro a Braila sul Sentiero della Maestra
Distanza 10,9 km
Durata 4 h 30 min
Dislivello (+) 455 m
Dislivello (-) 454 m
Stato
aperto
Il percorso "del Berghem" | © B. Angelini, North Lake Garda Trentino
Medio
Riva del Garda
Sentiero "del Berghem" verso San Martino e Malga Grassi
Distanza 17,3 km
Durata 6 h 30 min
Dislivello (+) 1.111 m
Dislivello (-) 1.110 m
Stato
aperto
Monte Corno | © Archivio Garda Trentino (ph. Tommaso Prugnola), Garda Trentino
Medio
Arco, Torbole sul Garda - Nago, Dintorni
Grande Guerra: Monte Corno
Distanza 6,9 km
Durata 3 h 10 min
Dislivello (+) 560 m
Dislivello (-) 560 m
Stato
aperto