Da Riva del Garda al Bastione e poi su fino a Santa Barbara: questa escursione tocca due dei simboli della città arroccata sul fianco della montagna sopra Riva del Garda
Dal basso, il Bastione e specialmente la cappella di Santa Barbara sembrano incredibilmente lontani, arroccati sulla ripida montagna. Tuttavia non ci vuole molto per raggiungerli e da lì si gode una vista spettacolare su Riva del Garda e sul lago.
La cappella di Santa Barbara, che spicca bianca contro la roccia della montagna, fu costruita negli anni '20 durante i lavori per le condutture che portavano l’acqua dal Lago di Ledro alla centrale idroelettrica di Riva del Garda ed è dedicata alla santa patrona dei minatori.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi a misura di escursionista: Garda Trentino - +39 0464 554444
Santa Barbara è uno dei punti panoramici più spettacolari del Garda Trentino: non dimenticare la tua macchina fotografica!
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Dal centro di Riva del Garda (Via Monte Oro), prendi la strada asfaltata che porta al Bastione, seguendo le indicazioni per il rifugio Capanna Santa Barbara (SAT 404). Dopo aver visitato il Bastione con la sua magnifica vista sul golfo, ricollegati al sentiero che sale ripidamente verso la Capanna Santa Barbara. Da lì è solo a poca distanza la cappella. Torna in città lungo lo stesso percorso.
Le principali località del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e extraurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Parcheggio gratuito vicino al ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare con te l’attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e semplici assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà in caso di imprevisti, come un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa dovresti portare quando vai a fare una camminata?
Il tuo zaino (per un'escursione di un giorno una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adeguate per il sentiero e la stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggerà da distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature appropriate.
E infine... non dimenticare di portare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero telefonico di emergenza 112.