Una scalata con un dislivello di 1340 metri e una pendenza, pressoché costante, prossima al 10%, non si può considerare alla portata di tutti. Diverso invece se si ragiona in termini di pedalata assistita.
I boschi e i panorami che caratterizzano questo percorso lo hanno portato a essere considerato un “classico” tra gli itinerari del Garda Trentino. I primi 600 m di dislivello sono su fondo asfaltato, per continuare poi su comode forestali. In discesa invece, nel tratto da Santa Barbara a Malga Fiavei, il fondo è piuttosto sconnesso e talvolta instabile; dopo la malga torna a essere invece stabile e scorrevole, ritrovando l'asfalto solo in prossimità del fondo valle.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo - APT Garda Trentino +39 0464 554444
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Suggerimenti tratti dai codici di comportamento NORBA E IMBA.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Il punto di partenza della traccia fornita è stato fissato ad Arco, in corrispondenza della pista ciclabile nei pressi del parcheggio Caneve. Seguendo le indicazioni, ci avviamo verso il centro del paese. Non aspettiamoci di incontrare nell'abitato i cartelli che indicano la direzione da seguire. Tuttavia, una volta raggiunta la chiesa, chiaramente individuabile, attraversiamo Piazza 3 Novembre e, tenendo la destra, imbocchiamo Via Segantini. Giunti allo stop, in prossimità del ponte, attraversiamo la strada imboccando la ciclabile che costeggia il fiume Sarca. Seguendola, attraversiamo il fiume e proseguiamo verso nord incontrando un bicigrill. Svoltiamo qui a desta e attraversiamo l'abitato della piccola frazione Moletta. Arrivati all'incrocio, regolato da un semaforo, attraversiamo la strada statale e imbocchiamo la strada secondaria che procede verso destra in direzione di San Martino.
Prima di raggiungere il borgo, al primo bivio, teniamo la sinistra seguendo la strada fra gli ulivi che inizia a “impennarsi”. Ben guidati dalla segnaletica, superiamo, la falesia Policromuro, e il sito archeologico con le incisioni rupestri, giungendo al castagneto di Pianaura. Proseguiamo qui verso destra in direzione di Troiana e, successivamente, Carobbi. Giunti in questa località, prima di proseguire diritti, al bivio per Braila, nei pressi della vicina abitazione possiamo rifornirci d'acqua. Riprendendo poi a seguire la segnaletica, dopo un breve tratto di discesa nel bosco, si riprende a salire verso Passo Due Sassi. Nelle giornate limpide questo tratto di percorso, che ci porta verso Malga Zanga, offre degli scenari molto suggestivi. Superata la malga, siamo chiamati a un ultimo sforzo per arrivare a scollinare e incontrare la strada asfaltata. Seguendola verso destra, arriviamo a Passo Santa Barbara. Allo stop, in prossimità del passo, dove troviamo anche una fontana, teniamo la destra, seguendo la strada per un centinaio di metri. Ancora guidati dalle indicazioni, lasciamo la strada principale tenendo la sinistra raggiungendo presto lo sterrato.
Affrontiamo qui il tratto di discesa più sconnesso che ci porta a scendere fino a Malga Fiavei, da dove il fondo inizia a essere più stabile e regolare. Poco dopo aver superato una sbarra, ormai nella parte finale della discesa, ritroviamo l'asfalto. Giunti allo stop, ormai a Bolognano, teniamo la sinistra continuando in discesa fino a raggiungere la chiesa nel centro del paese. Teniamo qui la destra, per imboccare pochi metri dopo, sulla nostra sinistra, Via Asilo. In prossimità di una curva verso destra, teniamo la sinistra, proseguendo diritti su una strada sterrata. Al bivio successivo teniamo la sinistra, poi la destra, e proseguiamo diritti fino a incontrare Viale Rovereto. Siamo praticamente arrivati, non ci resta che tenere qui la sinistra, poche decine di metri, per poi prendere la ciclabile sulla nostra destra che ci riconduce al vicino punto di partenza.
Per informazioni aggiornate su orari e tratte
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Possibilità di parcheggio gratuito a Caneve (5 minuti a piedi dal centro di Arco).
Ulteriori parcheggi a pagamento presso Foro Boario, Via Caproni Maini (Parcheggio al Ponte), Posta ( Via Monache).
Le escursioni in sella alla vostra bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sè durante un escursione in bicicletta?
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Infine il numero telefonico in caso di emergenza è il 112.
Distanza | 9,5 km | |
---|---|---|
Durata | 50 min | |
Differenza di altezza | 17 m |
Distanza | 16,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 53 min | |
Differenza di altezza | 155 m |
Distanza | 47,0 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.381 m |
Distanza | 24,3 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 00 min | |
Differenza di altezza | 880 m |
Distanza | 16,4 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 30 min | |
Differenza di altezza | 835 m |
Distanza | 9,3 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 21 min | |
Differenza di altezza | 223 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762