Un tour di circa 8 chilometri con poco più di 300 metri di dislivello, senza nessuna difficoltà tecnica, fra la tranquilla valle di Cavedine e i castagneti verso Braila. Si tratta quindi di un percorso accessibile a tutti, che può anche essere considerato come complemento al percorso 756. In questo caso lo si usa come tratto di partenza percorrendolo in senso contrario fino al punto d'incontro dei 2 itinerari in località Luch.
Al termine del percorso potete godervi una meritata sosta con snack e bevande nel chiosco proprio accanto al parcheggio.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Punto di partenza della traccia è il parcheggio nei pressi delle rovine del Castello di Drena. Non troviamo inizialmente le indicazioni del percorso, imbocchiamo quindi la strada provinciale, verso il centro abitato di Drena, lasciando il castello alle nostre spalle. Dopo circa 400 metri, attraversiamo la strada per imboccare Via Rovereto sulla nostra sinistra. Tenendo sempre la sinistra, seguiamo questa tranquilla stradina interna, che ci porta a procedere parallelamente alla sottostante strada provinciale. Attraversata la località Naroncol incontriamo nuovamente la strada provinciale che percorriamo ancora, poche centinaia di metri, per poi svoltare a destra in località Luch. Troviamo qui le indicazioni per Malga Campo, le seguiamo imboccando questa strada secondaria fino a giungere ad un incrocio con un capitello. Qui teniamo la destra seguendo invece le indicazioni per il ristorante “La Casina”. Percorrendo questa strada arriviamo al ristorante che superiamo per imboccare poco dopo la forestale sulla nostra destra. Immersi nei castagni seguiamo questa forestale fino a giungere sulla strada asfaltata nelle vicinanze di Braila. Nei pressi di questo incrocio, se prestiamo attenzione, nel bosco, si trovano diverse opere dell'Open Air Gallery.
Svoltiamo qui a destra e seguiamo la strada asfaltata fino ad arrivare a scorgere nuovamente il Castello da dove siamo partiti. Entrati nell'abitato di Drena teniamo la sinistra, percorrendo via Giovanni Segantini e, proseguendo poi sempre diritti, giungiamo nuovamente al punto di partenza.
Fermata su richiesta in località Marocche.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Distanza | 47,5 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.080 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 29,9 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 37 min | |
Differenza di altezza | 1.016 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 18,3 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 10 min | |
Differenza di altezza | 331 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 13,8 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 45 min | |
Differenza di altezza | 345 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 30,8 km | |
---|---|---|
Durata | 5 h 50 min | |
Differenza di altezza | 1.057 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 44,8 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 55 min | |
Differenza di altezza | 1.088 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762