Percorso semplice e particolarmente adatto alle famiglie, che si snoda tra paesini e campi, fienili, e boschi.
Il dislivello contenuto e ben distribuito ne fanno un percorso semplice e poco impegnativo. Il polmone verde della Valle di Ledro, la Val Concei, è ricoperta in gran parte da boschi di conifere e latifoglie e ha l'onore di ospitare l'albero più vecchio della valle, un gigantesco faggio che da il nome al rifugio che si trova ai suoi piedi. Perfetto per una sosta riposante! In inverno la Val Sorda si ricopre di neve e si trasforma in pista per lo sci di fondo.
Ulteriori informazioni su www.vallediledro.comÂ
Durante la pedalata potrete ammirare (con un po' di fortuna) la fauna selvatica del bosco (volpi, cervi, caprioli e lepri) e la flora tipica dell’arco alpino (abeti, larici, faggi, orchidee montane).
 Adatto anche a E-MTB.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Da Pieve si segue la pista ciclabile in direzione di Bezzecca. Una volta raggiunto il parco giochi si svolta a destra e si attraversa il paese. Alla chiesa si svolta a destra e si imbocca Via Lamarmora. Presso il campo sportivo si svolta a sinistra e si supera il parco giochi. All'incrocio si imbocca la strada di campagna asfaltata che procede verso Enguiso (quella di sinistra), si supera il paese e si attraversa la provinciale per imboccare Via del Bo'. A Lenzumo, presso la pesa pubblica, si imbocca il Sentiero naturalistico di fondovalle (sterrato) che costeggia dapprima i prati e si addentra poi nel bosco. Alla biforcazione si prende il sentiero di destra che costeggia Val Sorda e lo si segue fino a ricongiungersi al Sentiero naturalistico di fondovalle. Si prosegue fino al Rifugio Al Faggio. Si ritorna verso Lenzumo seguendo il Sentiero naturalistico di fondovalle (senza passare dalla Val Sorda), si supera il paese, si raggiunge Enguiso e si seguono le stradine di campagna per tornare a Locca. Si rientra a Pieve seguendo il percorso dell'andata.
Trentino Trasporti
Andata: bus 214 Riva del Garda -Â Pieve di Ledro
Ritorno: bus 214Â Pieve di Ledro - Riva del Garda
L'autobus trasporta fino a tre biciclette.
Per informazioni su servizi bike-shuttle si contatti il Consorzio per il Turismo della Valle di Ledro (+39 0464 591222).
Autostrada A22, uscita Rovereto Sud – Lago di Garda. SS240 della Val di Ledro fino a Pieve di Ledro. Ulteriori possibilitÃ
E’ consigliabile avere con sé quanto serve per affrontare l’itinerario in autosufficienza (acqua, cibo ecc.).
Distanza | 19,1 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 10 min | |
Differenza di altezza | 705 m |
Distanza | 7,2 km | |
---|---|---|
Durata | 45 min | |
Differenza di altezza | 299 m |
Distanza | 81,1 km | |
---|---|---|
Durata | 13 h 35 min | |
Differenza di altezza | 1.417 m |
Distanza | 29,9 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 37 min | |
Differenza di altezza | 1.016 m |
Distanza | 9,3 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 21 min | |
Differenza di altezza | 223 m |
Distanza | 43,8 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 30 min | |
Differenza di altezza | 696 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.Â
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762